Vantaggi BBS
Che cos'è la BBS?
La Behavior Based Safety (BBS) è una metodologia che mira a ridurre gli infortuni sul lavoro intervenendo sui comportamenti e sull’esecuzione di azioni insicure. La BBS elimina la necessità di sanzioni punitive e sviluppa in tutti i lavoratori coinvolti una “cultura” condivisa della sicurezza.
I vantaggi dell'implementazione di protocolli e progetti BBS sono:
- Riduzione o azzeramento degli infortuni e delle sofferenze sotto il profilo clinico e umano;
- Miglioramento dell’ambiente relazionale tra i vari livelli gerarchici, con aumento del senso di appartenenza a un’azienda “eccellente”;
- Azzeramento del reporting infedele o della mancata denuncia dei near miss, con conseguente possibilità di azioni preventive;
- Forte riduzione delle sequele di carattere legale e sindacale;
- Eventuale rinegoziazione e riduzione dei premi assicurativi;
- Riduzione degli incidenti e dei costi diretti ed indiretti conseguenti;
- Aumento della produttività e della qualità del lavoro;
- Miglioramento della reputazione aziendale.
In conclusione, la BBS rappresenta una metodologia efficace e innovativa per la riduzione degli infortuni sul lavoro, intervenendo sui comportamenti e le azioni insicure degli operatori. La BBS si basa sulla motivazione dei lavoratori all’auto-osservazione, al reporting di comportamenti e near miss, e al feedback costante sui comportamenti corretti.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
La sua implementazione porta a diversi vantaggi, come la riduzione degli infortuni e delle sofferenze, il miglioramento dell’ambiente relazionale tra i livelli gerarchici, la possibilità di agire in modo preventivo, la riduzione delle conseguenze legali e sindacali, il risparmio sui costi diretti ed indiretti conseguenti agli incidenti, e infine il miglioramento dell’efficienza e della produttività aziendale.