Una valutazione dell’efficacia del protocollo Behavior-Based Safety presso un’azienda produttrice di cemento nello Zimbabwe
Il protocollo di sicurezza basata sul comportamento in un'azienda dello Zimbabwe
Si riporta l’abstract di uno studio scientifico sull’applicazione del protocollo B-BS in Zimbawe.
Nel 2008 è stato introdotto un sistema B-BS presso un’azienda produttrice di cemento nello Zimbabwe al fine di frenare il verificarsi di incidenti. Lo scopo fu quello di valutare l’efficacia del sistema di sicurezza basata sui comportamenti come strumento utilizzato per ridurre le frequenze degli incidenti.
I risultati suggeriscono che l’introduzione del sistema abbia comportato una significativa riduzione di incidenti e infortuni.
È stata inoltre osservata una correlazione negativa tra la compilazione di checklist e il verificarsi di incidenti: maggiore è il numero di checklist effettuate, minore risulta essere il numero di incidenti.
Il sistema del B-BS ha influenzato positivamente la mentalità dei lavoratori rispetto alle pratiche di lavoro sicure e ha influito sulla riduzione di incidenti e infortuni.
L’organizzazione ha reso noto che un’incremento sulla compilazione delle checklist potrebbe portare a ridurre il numero di incidenti e infortuni.
Il sistema del B-BS ha influenzato positivamente la mentalità dei lavoratori rispetto alle pratiche di lavoro sicure e ha influito sulla riduzione di incidenti e infortuni.
L’organizzazione ha reso noto che un’incremento sulla compilazione delle checklist potrebbe portare a ridurre il numero di incidenti e infortuni.
Una conferma dell'efficacia del sistema B-BS
La ricerca scientifica approva come i principi della B-BS, applicati seguendo gli schemi di intervento, funzionino ugualmente in ogni parte del mondo.
La B-BS dovrebbe essere applicata in tutte le aziende per ridurre il numero di infortuni. Naturalmente non esclude tutte le pratiche così ben riassunte nell’articolo 15 del 81/08.
La B-BS dovrebbe essere applicata in tutte le aziende per ridurre il numero di infortuni. Naturalmente non esclude tutte le pratiche così ben riassunte nell’articolo 15 del 81/08.
Inoltre, si deve tener conto del miglioramento continuo e della sperimentazione in atto, poichè i primi protocolli B-BS sono nati negli anni ’70. Non dobbiamo dunque essere radicali e legati all’ipse dixit, bensì sperimentare ogni giorno nuove metodologie e tecniche per andare ad integrare quest’ottimo protocollo.
Studio condotto da Wilfred N. Nunu Tendai Kativhu Phakamani Moyo