Valorizzare la leadership del preposto alla sicurezza attraverso la scienza del comportamento
La ricerca sperimentale riportata vuole concentrarsi sulla figura del preposto alla sicurezza.
La definizione data dalla normativa antinfortunistica italiana risulta essere incompleta per quanto riguarda il suo compito principale: la vigilanza in termini di sicurezza sul lavoro dei propri dipendenti.
E’ stato dimostrato come l’analisi comportamentale sia una scienza in grado di trasformare un manager in un leader.
Il protocollo di B-BS è uno strumento si basa su:
- Un sistema di osservazioni svolte dai lavoratori, che rilasciano feedback comportamentali immediati ai propri colleghi;
- Un sistema di riunioni di sicurezza periodiche per mostrare i risultati ottenuti e progettare i nuovi obiettivi.
Il sistema di gestione proposto è in grado di aiutare il preposto a vigilare in modo concreto all’attività lavorativa dei propri subordinati.
Numerose ricerche dimostrano l’efficacia del protocollo B-BS sebbene nessuna, ad oggi, ci risulta abbia indagato la sua utilità in relazione alla figura del preposto.
Si è così deciso di esaminare la figura e il ruolo del preposto in Michelin e come la suddetta presenza possa influenzare la condotta dei propri operatori.
Le ipotesi di ricerca
Le ipotesi di ricerca sono tre:
- Ipotesi 1
L’utilizzo di feedback immediati sui comportamenti di sicurezza aumentano la percentuale di comportamenti sicuri del personale - Ipotesi 2
Durante la fase di baseline, e in assenza del preposto, diminuisce la percentuale dei comportamenti sicuri - Ipotesi 3
Durante la fase di erogazione del feedback e in assenza del preposto, non diminuisce la percentuale dei comportamenti sicuri agiti dal personale di reparto.
I risultati di ricerca
Analizzando statisticamente i dati raccolti, grazie alle osservazioni svolte durante il periodo di ricerca, si sono ottenuti i seguenti risultati:
- Le ipotesi 1 e 2 sono state verificate
- L’ipotesi 3 è stata rigettata
I risultati di ricerca
È possibile concludere affermando come sicuramente il protocollo di B-BS sia stato in grado di aumentare il numero dei comportamenti sicuri osservati. Allo stesso tempo tale sistema risulta essere uno strumento efficace per l’attività di vigilanza del preposto, creando valori di sicurezza.
Essendo una prima ricerca in questo campo, si stimolano ulteriori studi di settore per consolidare i risultati ottenuti.
Studio condotto da PREVITALI JESSICA