Terzo assioma della comunicazione
1️⃣ Interpretare gli Eventi: La Natura Personale della Comunicazione 🎭🧩
Tutti attribuiamo un significato agli eventi, e questo significato può variare da persona a persona. Il terzo assioma della comunicazione afferma che la natura di una relazione dipende da come interpretiamo le sequenze di comunicazione.
2️⃣ Conflitti e Bias di Conferma: La Forza delle Aspettative e dei Desideri 🙈🚧
Le nostre aspettative e desideri possono influenzare come interpretiamo le interazioni. Questo può portare a conflitti e disaccordi, specialmente se ci aspettiamo che le persone si comportino in un certo modo o se interpretiamo i loro comportamenti in base ai nostri desideri.
3️⃣ Sintonia e Profezie che si Autoavverano: La Potenza della Reciprocità Positiva 💫⚡️
Durante le lezioni, è importante concentrarsi sui segnali di sintonia e alimentarli per rendere l’esperienza in aula piacevole per tutti. Questo può aiutare a creare un ambiente di apprendimento positivo e a evitare le profezie che si autoavverano.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
4️⃣ La Mappa non è il Territorio: Comprendere le Nostre Rappresentazioni della Realtà 🌍🗺️
Le nostre rappresentazioni della realtà non corrispondono mai perfettamente alla realtà stessa. Le mappe mentali che usiamo per interpretare il mondo sono personali e uniche, e possono creare fraintendimenti quando comuniciamo con gli altri.
5️⃣ La Realtà è Soggettiva: Evitare l'Illusione di un'Unica Realtà 👀🔮
Non dovremmo mai dare per scontato che gli altri condividano la nostra visione della realtà. Watzlawick afferma che l’illusione più pericolosa è credere che esista solo una realtà.
6️⃣ Comunicazione a Due Vie: Sollecitare il Feedback per una Comunicazione Efficace 💬⚙️
Per evitare fraintendimenti, dovremmo sempre cercare di ottenere feedback durante la comunicazione. Questo può richiedere più tempo, ma può rendere la comunicazione molto più efficace. Nell’aula, dovremmo cercare di usare questo tipo di comunicazione il più possibile.
Conclusione
Il terzo assioma della comunicazione ci ricorda che la natura di una relazione dipende dalle interpretazioni che facciamo delle sequenze di comunicazione. Le aspettative, i desideri e le rappresentazioni personali influenzano la nostra interpretazione degli eventi e possono portare a conflitti e disaccordi. È importante creare sintonia e alimentare la reciprocità positiva durante le interazioni, evitando le profezie che si autoavverano. Dobbiamo essere consapevoli che le nostre mappe mentali non corrispondono perfettamente alla realtà e che la realtà stessa è soggettiva. Per una comunicazione efficace, è cruciale sollecitare il feedback e cercare di comprendere le prospettive degli altri.