Sviluppo delle relazioni e rinforzo positivo
Lo sviluppo delle relazioni e il rinforzo positivo sono due competenze importanti (e correlate tra loro) per qualsiasi leader. Un buon rapporto di lavoro con i vostri interlocutori diretti, non solo crea un ambiente di lavoro più positivo, ma rende anche le conseguenze che usate più efficaci. Pensate a quanto sia più significativo l’elogio quando viene da qualcuno con cui avete un buon rapporto, rispetto a quando viene da qualcuno che non vi piace. Costruire relazioni forti sul lavoro renderà più facile scoprire le cose che sono più rinforzanti per i vostri dipendenti. Queste ragioni da sole rendono l’investimento nella costruzione di relazioni positive una parte fondamentale della leadership. Tuttavia, i leader spesso confondono la costruzione delle relazioni con la semplice emissione di rinforzi positivi, pensando che tutte le dichiarazioni o azioni positive siano dei rinforzi. Per tirare fuori il meglio dagli altri, e aumentare lo sforzo spontaneo dei membri di una squadra, è importante che i leader sviluppino delle abilità sia nella costruzione delle relazioni che nel rinforzo positivo.
Sviluppo delle relazioni
Dedicare del tempo alla costruzione e al mantenimento di buone relazioni con gli altri dimostra innanzitutto che a loro ci tenete. Un modo eccellente di “connettersi” con le persone a livello personale è quello di ricordare date importanti (come i compleanni), attività rilevanti (una recente vacanza) e interessarsi di hobby, amici, famiglia, sentimenti, pensieri, bisogni, lavorativi e non. Anche gesti di gentilezza, come portare la colazione, distribuire gadget aziendali o ospitare un picnic trimestrale, possono contribuire a rafforzare le relazioni. Infine, la fiducia è una componente chiave delle buone relazioni. La fiducia si costruisce confermando costantemente con i fatti le intenzioni che si verbalizzano. Quando ci si prende del tempo per promuovere buone relazioni, si rafforza la capacità di usare il rinforzo positivo in modo significativo. Se ci si sente apprezzati, si tiene maggiormente in conto l’opinione altrui. In questo caso, le lodi, attenzioni e commenti positivi saranno più efficaci. Le relazioni non solo rafforzano il valore delle conseguenze, ma aumentano i comportamenti di reciprocità. In altre parole, l’esecutore ha piacere di fare qualcosa per voi.
Rinforzo positivo
Le conseguenze seguono e influenzano il comportamento, rendendolo più, o meno, probabile in futuro. Il rinforzo positivo è una conseguenza che aumenta la probabilità che il comportamento si ripeta in futuro, migliora le prestazioni e favorisce gli sforzi spontanei. Quando le persone si riferiscono ai rinforzi positivi, spesso pensano a oggetti tangibili come gift cards, cappellini e denaro. Il rinforzo più efficace, tuttavia, è l’interazione sociale tra le persone. Lodi, domande, incarichi desiderabili, conversazioni utili e dimostrazioni di interesse per ciò che gli altri hanno fatto: sono tutti esempi di potenziali rinforzi sociali positivi. Questo è il motivo per cui i manager che hanno buone relazioni sono più efficaci nel rinforzo positivo. In poche parole: il rinforzo sociale è più efficace nel contesto di buone relazioni.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Alcuni esempi
Ecco alcuni esempi di dichiarazioni e domande utilizzabili per sviluppare le relazioni e rinforzare positivamente i vostri dipendenti. Notate che lo sviluppo delle relazioni è più ampio, mentre il rinforzo positivo è specifico per i comportamenti che volete vedere di più.
SVILUPPO DELLA RELAZIONE | RINFORZO POSITIVO |
“Fa’ i complimenti a tuo figlio per la vittoria nel torneo!” | “Ti ringrazio per aver completato il progetto prima della data di scadenza” |
“Buon compleanno! Sono contento che tu faccia parte della mia squadra” | “Sono molto felice che tu monitori costantemente questo progetto. Stai aumentando davvero la qualità del lavoro” |
“Hai bisogno di qualche aiuto con questo incarico?” | “Come fai a raggiungere questi risultati così velocemente?” |
”Penso che questo progetto rafforzerà le tue capacità di facilitazione, che ti aiuteranno se in futuro vorrai far parte della Direzione” | ”Dimmi, come hai ottenuto una reazione così entusiasta dal cliente?” |
È importante capire la differenza tra lo sviluppo delle relazioni e i rinforzi positivi per essere sicuri di fare entrambe le cose. Le buone relazioni da sole non rafforzeranno i comportamenti aziendali critici necessari per ottenere risultati. Costruite le relazioni, e al contempo usate un rinforzo mirato e positivo. Le seguenti tre dimensioni vi guideranno.
Il corso RSPP Online di cui hai bisogno > Maggiori Informazioni
Contingenza
Il rinforzo positivo dovrebbe essere contingente al comportamento desiderato. Contingente significa fornito solo quando il comportamento desiderato si è verificato. Le dichiarazioni di sviluppo della relazione, d’altra parte, non sono contingenti a nessun comportamento particolare. Si verificano in base al passare del tempo, possono essere sollecitate da qualcosa di non correlato agli affari, o accadere nel corso di una conversazione.
Tempistica
La tempistica è fondamentale per un rinforzo positivo efficace. Il rinforzo positivo dovrebbe essere fornito durante o immediatamente dopo che il comportamento si è verificato. Maggiore è il ritardo tra il comportamento e la consegna del rinforzo, meno efficace sarà quest’ultimo. Le dichiarazioni che sviluppano le relazioni, invece, non dipendono – di solito – dal tempo, e possono avvenire in qualsiasi momento.
Frequenza
Più frequentemente si fornisce il rinforzo, più velocemente migliorerà il comportamento desiderato. La maggior parte delle persone usa troppi pochi rinforzi per avere un impatto positivo. Le dichiarazioni che sviluppano le relazioni, invece, non intendono rafforzare nessun particolare comportamento, e quindi la loro frequenza non è così decisiva.
In sintesi
Sviluppare relazioni solide con i dipendenti, e usare un rinforzo positivo mirato, creerà rapporti di lavoro produttivi e rafforzerà i comportamenti critici di cui avete bisogno per raggiungere gli obiettivi aziendali. Distinguere tra i due aiuterà a garantire che il rinforzo positivo che fornisci abbia l’impatto che desideri.