La Behavior-Based Safety per il miglioramento della sicurezza nei cantieri: un caso di studio
Si presentano i risultati di uno studio condotto sulla Behavior-Based Safety per il miglioramento della sicurezza nei cantieri.
L'attuazione del protocollo Behavior-Based Safety
Trascorse le prime settimane di analisi del comportamento di sicurezza, il gruppo di progetto ha implementato l’intervento continuando congiuntamente l’analisi dei dati.
Sono state poi organizzate sessioni di definizione degli obiettivi in loco con la partecipazione dei lavoratori, al fine di stabilire obiettivi realistici e raggiungibili.
La raccolta dei dati inerenti alle prestazioni di sicurezza sono state presentate nei grafici ed affiancati all’erogazione di rinforzi e feedback.
Ai supervisori è stato chiesto di riconoscere e lodare i lavoratori quando agivano in sicurezza o miglioravano possibili situazioni a rischio.
Il ruolo degli osservatori era invece quello di:
- dialogare con i lavoratori;
- visitare il cantiere;
- distribuire materiale di formazione ai lavoratori;
- fornire feedback;
- esporre i grafici
- dialogare con i manager di linea
È stato così necessario sviluppare la consapevolezza e la comprensione di ciò che veniva analizzato.
Durante il processo i lavoratori hanno imparato ad agire in sicurezza nello svolgimento delle attività in cantiere, attraverso i processo di osservazione e l’utilizzo delle checklist.
I risultati settimanali venivano poi discussi durante le riunioni settimanali sulla sicurezza e in altri incontri del sito operativo. Venivano così sottolineati con enfasi come continuare a migliorare e raggiungere gli obiettivi prefissati.
È stata sempre monitorata l’affidabilità dei dati sulle prestazione di sicurezza adottate dagli osservatori dell’azienda.
I risultati successivi all'applicazione del protocollo
Si è palesato un chiaro aumento dei comportamenti in sicurezza in tutte le categorie comportamentali come ad esempio:
- dispositivi di protezione individuale;
- accesso alle altezze;
- impianti e attrezzature e ponteggi.
La ricerca rivela come le prestazioni di sicurezza sono migliorate dall’86% (alla fine della terza settimana) al 92,9% durante la nona settimana.
I risultati dell’intervento hanno dimostrato grandi riduzioni dei comportamenti a rischio e aumenti significativi dei comportamenti sicuri.
E’ stato dimostrato come un approccio basato sulla definizione degli obiettivi, sul feedback e su un’efficace misura del comportamento in materia di sicurezza può migliorare significativamente le prestazioni anche nei cantieri.
Il tutto però deve sempre essere affiancato all’impegno da parte del vertice organizzativo.
Studio condotto da Rafiq M Choudhry