Sfide BBS
Sicurezza Comportamentale
I programmi di sicurezza basati sul comportamento (BBS) sono un approccio alla sicurezza che si basa sulla teoria del comportamento, secondo cui i comportamenti sono determinati dalle conseguenze che ne seguono. Nel caso della sicurezza sul lavoro, si cerca di promuovere comportamenti sicuri attraverso l’utilizzo di rinforzi positivi, ovvero conseguenze piacevoli che seguono un comportamento sicuro.
L'implementazione di un programma di BBS può presentare alcune sfide, come ad esempio:
- Obiettivi indefiniti: è importante avere obiettivi definiti e SMART (specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e tempestivi) per il programma di BBS per assicurarsi che sia gestibile e abbia uno scopo reale.
- Processo di raccolta: il processo di raccolta delle osservazioni deve essere semplice e non richiedere molto tempo. È anche importante coinvolgere i lavoratori nel processo per assicurare che siano parte attiva del programma.
- Mancanza di coinvolgimento della leadership: la leadership deve essere coinvolta attivamente nel programma di BBS e promuovere la cultura della sicurezza in azienda per garantirne il successo.
- Non seguire il processo: è importante seguire il processo di BBS e utilizzare i dati raccolti per fare modifiche e miglioramenti continuamente.
- Mancanza di sistemi di supporto: è importante avere in place sistemi di supporto, come ad esempio un sistema di segnalazione dei rischi, per aiutare a gestire i rischi e prevenire i disastri.
Per superare queste sfide e garantire il successo del programma di BBS, è importante avere una chiara visione e obiettivi definiti, coinvolgere attivamente la leadership e i lavoratori, seguire il processo e avere in place sistemi di supporto adeguati.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Gestione delle violazioni nella BBS
La gestione delle violazioni della sicurezza è una parte importante di un programma di sicurezza basato sul comportamento (BBS). È importante definire in anticipo come gestire le violazioni della sicurezza quando vengono osservate, nonché decidere se includere azioni disciplinari. Tuttavia, è altrettanto importante mantenere il programma non punitivo e assicurarsi che i comportamenti non sicuri non continuino una volta osservati.
Tensioni nella BBS
Può esserci una certa tensione tra i preposti e i dirigenti che sono a favore dell’uso di azioni disciplinari per scoraggiare i comportamenti non sicuri e quelli che sono avversi al conflitto e vogliono evitare di punire i lavoratori. È importante trovare un equilibrio e garantire che il programma di BBS sia utilizzato per fornire consulenza e non per emettere azioni disciplinari.
Per evitare che il programma di BBS diventi punitivo, è importante avere una chiara comunicazione con i lavoratori e coinvolgerli attivamente nel processo di gestione delle violazioni.
Dott. Matteo Massironi