RSPP COMPORTAMENTALE
Di cosa si occupa il RSPP COMPORTAMENTALE
Il RSPP comportamentale, oltre ai suoi compiti, elabora un’analisi comportamentale del rischio costruendo un protocollo ad hoc per l’azienda, redige le checklist per la raccolta e l’analisi dei comportamenti e realizza misure comportamentali di prevenzione e protezione.
Questo servizio è consigliato alle micro e piccole aziende ad alto rischio.
Nel contratto è compresa una formazione specifica per il datore di lavoro, i dirigenti, i preposti e i lavoratori per poter utilizzare le checklist comportamentali, raccogliere i dati e applicare al meglio tutte le misure comportamentali individuate.
Quali sono i vantaggi di un RSPP comportamentale:
- Riduzione o azzeramento degli infortuni;
- Miglioramento del coinvolgimento a tutti i livelli;
- Riduzione del reporting infedele o della mancata denuncia dei near miss facendo diventare la sicurezza proattiva;
- Riduzione delle diatribe di carattere legale e sindacale;
- Riduzione dei premi assicurativi;
- Riduzione degli incidenti con conseguente risparmio sui costi diretti ed indiretti;
- Significativa riduzione delle giornate perse per infortunio;
- Aumento della produttività;
- Miglioramento della capacità di individuazione dei rischi da parte dei lavoratori;
- Misurazione dei cambiamenti e dei risultati