La Behavior-Based Safety per ridurre i comportamenti a rischio nei luoghi di lavoro
La sicurezza basata sul comportamento o Behavior-Based Safety (B-BS) si concentra sull’identificazione e sulla fornitura di feedback interpersonali. Il fine è quello di eliminare i comportamenti considerati a rischio nei luoghi di lavoro.
L’applicazione di un protocollo B-BS, oltre ad aiutare nella prevenzione di infortuni e incidenti, è in grado di analizzare i fattori che contribuiscono alla manifestazione dei comportamenti a rischio. Inoltre, mira a sviluppare interventi per aumentare la frequenza di pratiche e comportamenti sicuri.
La B-BS tradizionalmente coinvolgeva dipendenti di livello, con il supporto della leadership.
L’applicazione di un protocollo B-BS, oltre ad aiutare nella prevenzione di infortuni e incidenti, è in grado di analizzare i fattori che contribuiscono alla manifestazione dei comportamenti a rischio. Inoltre, mira a sviluppare interventi per aumentare la frequenza di pratiche e comportamenti sicuri.
La B-BS tradizionalmente coinvolgeva dipendenti di livello, con il supporto della leadership.
Tuttavia, una visione più completa include l’identificazione, l’analisi e il miglioramento dei comportamenti a rischio dei dipendenti a tutti i livelli dell’organizzazione, dagli operai ai dirigenti.
La B-BS considera una vastità di fattori che contribuiscono al perfezionamento e alla moltiplicazione dei comportamenti sicuri tra cui:
La B-BS considera una vastità di fattori che contribuiscono al perfezionamento e alla moltiplicazione dei comportamenti sicuri tra cui:
- la leadership,
- l’ambiente di lavoro,
- le condizioni fisiche,
- i sistemi di gestione di sicurezza,
- i comportamenti
- il coinvolgimento aziendale dei lavoratori.
Ispirato a un articolo di Steve Roberts, E. Scott Geller