I benefici della Realtà Virtuale nella sicurezza sul lavoro
Creare un luogo di lavoro sicuro richiede lo sviluppo di una cultura in cui tutti i dipendenti siano disposti a condividere opinioni, esprimere preoccupazioni, denunciare i near miss e molto altro.
Comportamenti come quelli sopracitati necessitano di essere rinforzati attivamente poiché la pressione della produzione e delle scadenze scoraggiano spesso la loro messa in atto.
Puntare su una formazione efficace, che sensibilizzi e coinvolga il personale può essere la chiave di volta per garantire all’azienda lo sviluppo e il mantenimento di una cultura sulla sicurezza forte e condivisa.
Per questo motivo, comincia a prendere piede anche in Italia l’utilizzo della realtà virtuale nella formazione sui luoghi di lavoro. Questa tecnologia all’avanguardia offre la possibilità di affrontare praticamente i rischi e gli imprevisti delle attività lavorative per poi trovarsi pronti nel momento dell’azione.
Nell’addestramento dei piloti, ad esempio, già da tempo vengono utilizzati simulatori di volo che rendono possibile l’acquisizione di una fluidità nel processo decisionale in condizioni avverse e di emergenza. Situazioni in cui, la formazione in classe, non avrebbe lo stesso risultato.
L'innovazione proposta da Sicurezza Comportamentale
Sicurezza Comportamentale è una pioniera nell’offrire ai propri clienti corsi con questo tipo di tecnologia.
Sebbene i metodi di insegnamento classici sono ancora largamente impiegati, è possibile migliorarli con l’integrazione di moduli virtuali che offrono un taglio pratico e non solo teorico all’apprendimento.
La Realtà Virtuale ottimizza la didattica rendendola più coinvolgente e garantendo un apprendimento 5 volte superiore rispetto ad altre tipologie di formazione.
La piramide di Dale: imparare facendo
A riguardo, la piramide di Dale mostra a livello scientifico perché la realtà virtuale è uno strumento estremamente potente nei contesti di apprendimento.
Attraverso i suoi studi, Edgar Dale ha studiato 7 modalità di apprendimento legate all’efficacia della ritenzione delle informazioni.
Il concetto chiave è che chi apprende “facendo”, venendo coinvolto sia a livello pratico che a livello emotivo, interiorizza i concetti meglio e per un periodo più lungo rispetto ad altre metodologie.
Dunque la Realtà Virtuale si rivela essere uno strumento estremamente importante e oggi alla nostra portata, per supportare i processi di miglioramento nella sicurezza dei lavoratori e delle aziende.
Scopri tutti i nostri corsi con la realtà virtuale su:
Corsi in aula vr