Quarto Assioma della Comunicazione
1️⃣ Cinema Muto e Potenza del Linguaggio Non-Verbale: il quarto assioma della comunicazione
Il cinema muto ha mostrato come si possa comunicare emozioni senza pronunciare una parola. La potenza di questo linguaggio non-verbale è qualcosa che il quarto assioma di Watzlawick riconosce e sottolinea.
2️⃣ I Due Moduli della Comunicazione: Verbale e Non-Verbale 🗣️👤
Secondo il quarto assioma della comunicazione la comunicazione umana comprende sia un modulo numerico/digitale (le parole pronunciate) che uno analogico (il linguaggio non verbale). Il primo consente di trasmettere informazioni, mentre il secondo definisce le relazioni tra le persone.
3️⃣ Diversi Sistemi di Comunicazione: Para-Verbale, Cinesico e Prossemico ☎️🕺🚶
Oltre al linguaggio verbale, utilizziamo anche un sistema para-verbale (tono e volume di voce, ritmo del discorso), un sistema cinesico (mimica facciale, gesti, postura e movimenti del corpo) e un sistema prossemico (utilizzo dello spazio, orientamento, contatto fisico) quando comunichiamo con gli altri.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
4️⃣ Il Peso del Linguaggio Non-Verbale: Cosa Conta di Più? 🏋️💡
Il linguaggio non-verbale ha un ruolo molto importante, soprattutto nei primi dieci minuti di conversazione. Infatti, la comunicazione verbale influisce solo per circa il 7%, gli elementi para-verbali per circa il 38%, e il comportamento non-verbale per circa il 55%.
5️⃣ Il Linguaggio Corporeo e il Lavoro: Un Aspetto Cruciale 👥💼
Il forte impatto del linguaggio corporeo nei dialoghi non può essere trascurato, soprattutto nel contesto lavorativo. Questo elemento può spesso trasmettere più informazioni di quanto le parole possano fare.
6️⃣ Dispersione di Contenuto nella Comunicazione: Cosa Rimane? 📉🔍
Durante il processo di comunicazione, esiste una certa dispersione di contenuto. Solo una parte di quello che vogliamo dire viene effettivamente ricevuta, compresa e ricordata dall’interlocutore, sottolineando ulteriormente l’importanza dei sistemi di comunicazione non verbali.
Conclusione
Il quarto assioma della comunicazione mette in evidenza l’importanza del linguaggio non verbale nella comunicazione umana. Il cinema muto ha dimostrato la potenza delle espressioni facciali, dei gesti e del linguaggio del corpo nel trasmettere emozioni senza l’uso delle parole. La comunicazione comprende sia il modulo verbale che quello non verbale, dove quest’ultimo definisce le relazioni tra le persone. Oltre al linguaggio verbale, utilizziamo sistemi para-verbali, cinesici e prossemici per comunicare con gli altri. Il linguaggio non verbale gioca un ruolo significativo nel processo comunicativo, influenzando fortemente le interazioni nei primi minuti di una conversazione.