L’emergenza è una situazione non ordinaria di crisi o pericolo, e richiede una risposta attenta e tempestiva. Il panico è una reazione molto comune in caso di emergenza, e i suoi effetti possono essere estremamente dannosi per il lavoratore e per l’intera azienda. Per non incorrere in gravi rischi, è quindi necessario essere pronti ad affrontare un’emergenza durante l’attività lavorativa, ovvero sapere esattamente cosa si deve fare. Tale concetto è ribadito nella lettera T dell’Articolo 18 del D. Lgs. 81/08 “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”, che attribuisce al Datore di Lavoro la responsabilità di “adottare le misure necessarie ai fini della prevenzione incendi e dell’evacuazione dei luoghi di lavoro, nonché per il caso di pericolo grave e immediato, secondo le disposizioni di cui all’articolo 43. Tali misure devono essere adeguate alla natura dell’attività, alle dimensioni dell’azienda o dell’unità produttiva, e al numero delle persone presenti”.
Obiettivo
Il nostro corso Psicologia dell’Emergenza fornisce tutti gli strumenti per gestire le situazioni di emergenza in modo efficace ed efficiente e riconoscere e limitare gli effetti dannosi del panico in condizioni di emergenza.
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP, HSE, addetti Primo Soccorso/Antincendio.
Programma
1. COMPETENZE EXTRA-PSICOLOGICHE: SISTEMA DEL SOCCORSO SANITARIO, ORGANIZZAZIONE DELLE EMERGENZE E DEL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE
• STORIA E CONOSCENZA DEI SISTEMI 112 E 118, PRONTO SOCCORSO E AREE CRITICHE
• PROTEZIONE CIVILE REGIONALE E NAZIONALE – SIGLE E TERMINOLOGIA
• CONOSCERE E INTERFACCIARSI CON GLI ENTI PREPOSTI ALLA GESTIONE SANITARIA DELLE EMERGENZE
• CONOSCERE LE REGOLE DI SICUREZZA OPERATIVA ATTRAVERSO L’USO DEI DPI
2. CONOSCENZE RELATIVE ALLA NEUROPSICOLOGIA DELLO STRESS
• LE BASI BIOEVOLUTIVE DELLO STRESS RESPONSE
• TEORIA POLIVAGALE E PNEI
• STRESS CRONICO E ACUTO – REAZIONI DA STRESS
• ASSESSMENT SINTOMI STRESS
• TRIAGE PSICOLOGICO D’EMERGENZA COLOGNE RISK INDEX- C
• CONSEGUENZE PATOLOGICHE DELLO STRESS E DEI DISTURBI CORRELATI
3. TECNICHE SPECIFICHE APPLICATIVE DELLA PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA E DEGLI EVENTI ACUTI
• STRATEGIE DI GESTIONE DELLE CRISI
• RISK AND ERROR MANAGEMENT
• COMUNICAZIONE IN STATI DI EMERGENZA
• DINAMICHE ORGANIZZATIVE IN EMERGENZA
• TECNICHE DI STABILIZZAZIONE, DISTANZIAMENTO E DECOMPRESSIONE
• TECNICHE RIELABORAZIONE
• COUNCELING MODELLO COLONIA
• PSYCHOLOGICAL RECOVERY SKILLS TRAINING
• BAD NEWS E GESTIONE DEL LUTTO
Metodologia Didattica
Il percorso è costituito da quattro ore di lezione teorica e quattro di esercitazioni pratiche. Il corso offrirà una panoramica sul servizio d’emergenza e sulle figure chiave con le quali interfacciarsi in caso di eventi gravi, passando dalle conoscenze relative alla neuropsicologia dello stress fino ad arrivare alle tecniche applicative – strumenti fruibili da tutti – della psicologia dell’emergenza per eventi di crisi e acuti.
Durata
8 ore
Docente
Dott. Luca Garziano. Psicologo, formatore, esperto in Primo Soccorso Aziendale, istruttore regionale BLSD e istruttore BLS AHA.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Psicologia dell’Emergenza (Faenza) – 10/17 maggio, 10 luglio
€245,00€195,00“Tutti gli strumenti necessari per gestire il panico e le situazioni di emergenza in modo efficacie ed efficiente.”
Descrizione
AGGIORNAMENTO RSPP - PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA (Faenza)
Obiettivo
Il nostro corso Psicologia dell’Emergenza fornisce tutti gli strumenti per gestire le situazioni di emergenza in modo efficace ed efficiente e riconoscere e limitare gli effetti dannosi del panico in condizioni di emergenza.
Data
Luogo
Destinatari
Il corso è rivolto a RSPP, ASPP, HSE, addetti Primo Soccorso/Antincendio.
Programma
Metodologia Didattica
Il percorso è costituito da quattro ore di lezione teorica e quattro di esercitazioni pratiche. Il corso offrirà una panoramica sul servizio d’emergenza e sulle figure chiave con le quali interfacciarsi in caso di eventi gravi, passando dalle conoscenze relative alla neuropsicologia dello stress fino ad arrivare alle tecniche applicative – strumenti fruibili da tutti – della psicologia dell’emergenza per eventi di crisi e acuti.
Durata
Docente
Dott. Luca Garziano. Psicologo, formatore, esperto in Primo Soccorso Aziendale, istruttore regionale BLSD e istruttore BLS AHA.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Prodotti correlati
Aggiornamento Formatori Realtà Virtuale (Roma) – 10 novembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloAnalisi Post Incidente e Psicologia degli Errori (Faenza) – 15 dicembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloCorso BBS (Bergamo) – 4/5 maggio
€495,00€395,00 Aggiungi al carrello