Descrizione
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI | PARTE SPECIFICA RISCHIO BASSO
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i suoi lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori sanciti dalla Conferenza Stato Regioni in data 21/12/2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11 gennaio 2012, in relazione al settore di rischio dell’azienda, come individuato nell’Allegato II dello stesso Accordo Stato Regioni.
Il presente corso di formazione è rivolto ai lavoratori delle aziende del settore a rischio basso.
Come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011, gli argomenti affrontati nel presente corso di formazione sulla sicurezza specifica per azienda a rischio basso sono relativi a situazioni di rischio, possibili danni e infortuni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristiche del settore o comparto di appartenenza dell’azienda.
Come chiaramente precisato dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, il presente percorso formativo non include l’addestramento all’uso di attrezzature di lavoro e/o D.P.I.
Si ricorda che ai sensi del punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, i lavoratori neoassunti devono essere avviati alla formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione. In ogni caso il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.
Destinatari
Il corso di formazione si rivolge a lavoratori di aziende a rischio basso (vedi le aziende con Codice ATECO che vengono classificate a rischio basso nell’Accordo Sato Regioni del 21/12/11).
Programma
Il corso sicurezza per Lavoratori e rischio Basso prevede un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, con particolari approfondimenti sugli argomenti sottoelencati.
Il programma verrà stabilito in base alla valutazione dei rischi e sarà personalizzato per ogni lavoratore.
Alcuni argomenti trattati:
- Elementi di sicurezza comportamentale, i principi della Behavior Based Saferty e il modello ABC
- Incidenti e infortuni mancati, incidenti stradali e infortuni in itinere
- Rischi infortuni, rischi meccanici generali, rischi elettrici, attrezzature, microclima e illuminazione
- Rischi connessi all’uso dei videoterminali, postura, ergonomia e Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC), misure di prevenzione e protezione; esercizi di stretching per ridurre il carico sulla colonna.
- Rischio chimico
- Segnaletica di sicurezza, procedure di esodo e di emergenza in caso di incendio
- Procedure organizzative per il primo soccorso
- Psicologia dell’emergenza
- Organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro, stress lavoro correlato e la sua gestione
Il Corso si concluderà con un test di apprendimento finale.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è di fornire gli elementi formativi sulla sicurezza sul lavoro di carattere generale, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e l’organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Di fianco alla parte formativa della sicurezza sul lavoro, si vogliono introdurre e approfondire i principi della sicurezza comportamentale e l’importanza della gestione del comportamento all’interno della materia, grazie all’introduzione del protocollo Behavior-Based Safety (BBS).
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati potrà essere scaricata direttamente dai corsisti in formato digitale.
Metodologia didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile.
Docenti
Dott. Matteo Massironi, psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperto in comunicazione non verbale
Dott.ssa Sara Pulici, consulente, RSPP, formatrice iscritta al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperta in comunicazione non verbale.
Dott. Alberto Massironi, consulente, RSPP, formatore, esperto in comunicazione non verbale.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.