Descrizione
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA PER LAVORATORI | PARTE GENERALE
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione di tutti i lavoratori, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
In particolare, l’Accordo Stato Regioni prevede che la formazione sulla sicurezza dei lavoratori abbia durata variabile in funzione del settore di appartenenza dell’azienda e sia composta da un modulo di carattere “generale” e un modulo di carattere “specifico”.
Per tutti i settori la formazione “generale” ha durata di 4 ore e si pone l’obiettivo di formare i lavoratori in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Il presente corso preparato da Sicurezza Comportamentale risponde alla necessità formativa prevista per il modulo di formazione sulla sicurezza per lavoratori di carattere “generale”.
Per completare il percorso formativo previsto dall’Accordo Stato Regioni sancito il 21/12/2011, tutti i lavoratori necessiteranno di una formazione aggiuntiva sulla sicurezza, ad integrazione di questo corso di formazione, specifica e declinata in funzione dei rischi e delle mansioni svolte in azienda.
Destinatari
Tutti i lavoratori di qualsiasi settore.
Programma
- Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione e protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
Il Corso si concluderà con un test di apprendimento finale.
Obiettivi
Fornire gli elementi formativi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il corso, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati potrà essere scaricata direttamente dai corsisti in formato digitale.
Metodologia Didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile.
Docenti
Dott. Matteo Massironi, psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperto in comunicazione non verbale
Dott.ssa Sara Pulici, consulente, RSPP, formatrice iscritta al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperta in comunicazione non verbale.
Dott. Alberto Massironi, consulente, RSPP, formatore, esperto in comunicazione non verbale.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.