Descrizione
CORSO DI FORMAZIONE SULLA SICUREZZA RSPP DATORE DI LAVORO RISCHIO BASSO, MEDIO, ALTO modulo 1 e 2
Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’ ALLEGATO II del D. Lgs. 81/08, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
ALLEGATO II D. LGS. 81/08: CASI IN CUI È CONSENTITO LO SVOLGIMENTO DIRETTO DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO DEI COMPITI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI RISCHI (art. 34)
- Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 Lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
- Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
- Altre aziende fino a 200 Lavoratori
(1) Escluse le aziende industriali di cui all’art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
I Datori di Lavoro che intendono svolgere i suddetti compiti, devono frequentare uno specifico corso di formazione in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro secondo l’Accordo del 21/12/11 tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
I percorsi formativi sono articolati in moduli associati a tre differenti livelli di rischio:
- BASSO 16 ore
- MEDIO 32 ore
- ALTO 48 ore
Possono essere frequentati online i moduli 1 e 2: le prime 8 ore.
Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, come riportato nella tabella di cui all’Allegato II dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Possono essere frequentati online i moduli 1 e 2: le prime 8 ore.
Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore ATECO 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, come riportato nella tabella di cui all’Allegato II dell’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Destinatari
Datori di lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che svolgono direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08.
Programma
I contenuti del corso sono conformi all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Modulo 1 (4 ore)
- Il sistema legislativo in materia di sicurezza lavoratori
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
- La responsabilità amministrativa
- Il sistema istituzionale della prevenzione
- I soggetti del sistema di prevenzione aziendale
Modulo 2 (4 ore)
- I criteri e gli strumenti per l’individuazione e valutazione dei rischi
- La sicurezza comportamentale e i principi della BBS (Behavior Based Safety)
- La considerazione degli infortuni mancati e le modalità di accadimento
- La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori
- Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR)
- Modelli organizzativi e gestione della sicurezza
- Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
- Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI)
- La gestione della documentazione tecnico amministrativa
- L’organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e delle emergenze
Obiettivi
Il corso ha l’obiettivo di formare i Datori di lavoro rispetto alle fondamentali competenze in materia di sicurezza e salute sul lavoro, per permettere lo svolgimento diretto dei compiti di prevenzione e protezione in azienda. Corso conforme al Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) e Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto, da parte del datore di lavoro, dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, ai sensi dell’articolo 34, commi 2 e 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.
Documentazione
La documentazione utilizzata dai docenti durante il Corso, utile all’approfondimento degli argomenti affrontati potrà essere scaricata direttamente dai corsisti in formato digitale.
Metodologia Didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile.
Docenti
Dott. Matteo Massironi, psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperto in comunicazione non verbale
Dott.ssa Sara Pulici, consulente, RSPP, formatrice iscritta al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperta in comunicazione non verbale.
Dott. Alberto Massironi, consulente, RSPP, formatore, esperto in comunicazione non verbale.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza a seguito del superamento del test di verifica dell’apprendimento.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.