Descrizione
CORSO AGGIORNAMENTO RSPP/ASPP
La sicurezza sul lavoro è il frutto di milioni di comportamenti quotidiani.
Alte percentuali di infortuni e quasi incidenti sono da ricondurre a eventi accidentali, non rispetto delle regole, manifestazioni di comportamenti a rischio, distrazione o carenze formative. É sui comportamenti e sul fattore umano che si deve agire per cambiare concretamente le cose.
Le due armi a disposizione sono principalmente: una formazione efficace e l’utilizzo di sistemi di sicurezza basati sui comportamenti, la Behavior Based Safety (BBS).
Questo corso valido come aggiornamento RSPP/ASPP , della durata di 20 ore, fornisce tutti gli strumenti necessari per:
- Conoscere e implementare il protocollo Behavior Based Safety in una micro, piccola, media e grande azienda;
- Svolgere una formazione sulla sicurezza efficace ed efficiente seguendo tutti i principi della psicologia comportamentale e delle neuroscienze;
- Comprendere i principi della psicologia cognitiva e dell’emergenza applicata alla sicurezza sul lavoro per migliorare l’organizzazione aziendale in emergenza e non.
Destinatari
Il corso è rivolto Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e consulenti che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Programma
Principi base della Sicurezza Comportamentale
- Il condizionamento classico
- Il condizionamento operante
- La storia della sicurezza comportamentale
- Il modello ABC
- Il pinpointing
- L’analisi PIC-NIC
- Le conseguenze: i rinforzi e le punizioni
Schema di intervento Behavior Based Safety
- Le presentazioni aziendali
- La creazione dei gruppi di lavoro
- La valutazione di Sicurezza Comportamentale
- L’individuazione della mission
- La costruzione di checklist
- Lo sviluppo di una procedura di osservazione
- Programmare il processo di osservazione
- Le fasi del protocollo Behavior Based Safety
- L’analisi dei dati e grafici
- I premi e le celebrazioni
- La token economy
- I Safety Absolute
- Le riunione di Sicurezza Comportamentale
- La formazione di Sicurezza Comportamentale
Psicologia cognitiva e Sicurezza Comportamentale
- La psicologia cognitiva e bias di conferma
- L’illusione del controllo
- L’overconfidence
- L’effetto Dunning-Kruger
- L’escalation of commitment
Il fattore umano in emergenza
- I fattori psico-sociali in emergenza
- Il panico e la folla
- La paralisi
- L’azione
- Informazione ed emergenza
La formazione per la sicurezza sul lavoro
- L’apprendimento, la memoria e l’attenzione
- Comunicare e persuadere
- Le tipologie di lezioni ed esercitazioni
- Le fasi della formazione
Documentazione
I corsisti potranno scaricare tutte le slide del corso, le esercitazioni e i moduli da utilizzare sia per l’implementazione del protocollo BBS sia per la formazione.
Metodologia Didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile da utilizzare per l’implementazione di un protocollo Behavior-Based Safety e durante le proprie lezioni in aula.
Docenti
Dott. Matteo Massironi, psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperto in comunicazione non verbale
Dott.ssa Sara Pulici, consulente, RSPP, formatrice iscritta al Registro esperti qualificati in BBS di AARBA, esperta in comunicazione non verbale.
Dott. Alberto Massironi, consulente, RSPP, formatore, esperto in comunicazione non verbale.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE) e formatori.
Alessandro (proprietario verificato) –
Per me è stata una conferma e una scoperta.
Argomenti complessi sono stati trattati con semplicità senza mai sminuirne l’importanza, trattati con la semplicità che valorizza.
La scoperta riguarda un mondo ancora poco conosciuto che si contrappone, vincendo, al mondo delle norme, delle prescrizioni, che diventano corollario.
Questo corso è la risposta che cercavo, la conferma che le informazioni si consolidano con le azioni, quelle azioni sane dotate di senso che ci permettono di raggiungere gli obiettivi professionali e di salvaguardare il bene a più alto valore.
Il Metodo ABC è in grado di rendere le persone consapevoli dei processi cognitivi che si mettono in moto nell’acquisizione della conoscenza.
Stiamo parlando, a mio avviso, del il metodo più efficace in assoluto per il raggiungimento della vetta “zero infortuni”, utopica sotto certi punti vi dista, ma auspicabile.
Grazie a tutto lo Staff.
ilenia (proprietario verificato) –
Corso molto interessante e ben strutturato; di recente mi sono avvicinata al tema della Sicurezza Comportamentale e stavo cercando ulteriori strumenti per iniziare ad ampliare le mie conoscenze sull’argomento (pari quasi a zero) e ho trovato diversi spunti mentre lo seguivo!
Posso dirvi che è stato molto illuminante e che cercherò di portare con me quanto appreso!
Grazie a tutti!
Ilary –
Circa 2 mesi fa ero alla ricerca di un corso di aggiornamento per Rspp che non fosse “ordinario”, che toccasse vari aspetti attuali e stimolanti per la mia professione di consulente e docente.
Con questo corso ho trovato proprio quello che cercavo!
La modalità asincrona permette di poter rivedere facilmente qualche concetto o di poter mettere in pausa per “prendere in appunti” ; è strutturato in moduli brevi che rendono più facile l’apprendimento e con i test finali permettono subito di testare quanto si è appena studiato.
Gli argomenti sono trattati in modo semplice ed efficace, aprono nuove prospettive di riflessione e nuove modalità di approccio alla sicurezza, più pratiche e concrete delle classiche “procedure”.
Oltre alla BBS una buona parte del corso affronta la tematica della Sicurezza dal punto di vista psicologico e psicosociale di grande interesse ed ispirazione anche per la formazione e l’addestramento.
Insomma, se cercate un corso che possa darvi nuovi stimoli e spunti di riflessione e miglioramento sia in azienda che in aula, vi STRA consiglio questo corso!
Ottimo rapporto qualità/prezzo.
Stefano Paganini (proprietario verificato) –
Cercavo un aggiornamento RSPP meno ‘ordinario’ e la scelta non poteva essere migliore. Sono RSPP esterno in diverse realtà, industriali e commerciali e sono davvero entusiasta di aver seguito il corso di BBS.
Un approccio diverso alla gestione della sicurezza incentrato sul comportamento e sulla modifica delle abitudini. L’aspetto psicologico e psicosociale, i modelli adoperati (ABC, ACR, PIC-NIC) sono applicabili in qualunque realtà e incredibilmente efficaci e, non meno importante, d’effetto durante corsi di formazione e presentazioni.
Sto applicando parte del metodo durante le mie sessioni formative e i risultati sono ottimi.
Consiglio vivamente questo percorso, cercando poi di approfondire tutti gli spunti dati, di lettura e di lavoro.
Ottimo lavoro. Complimenti.
Greta (proprietario verificato) –
Ottimo corso!
La tematica trattata è molto interessante e meno ordinaria rispetto ai classici corsi di aggiornamento. Un approccio molto promettente che va valorizzare il lavoratore e il suo comportamento come fattore determinante nel migliorare gli obbiettivi di sicurezza in azienda.
Ottima l’organizzazione del corso. Video brevi (tra i 15 e i 20 min) in asincrono, dunque visionabili quando se ne ha voglia o tempo. Il fatto di poter vedere i docenti all’interno del video mi ha permesso di seguire le varie lezioni con maggiore attenzione e coinvolgimento, a differenza dei classici video in e-learning che a volte annoiano un po’.
Molto utile , infine, tutto il materiale didattico (esercitazioni e slide ) da poter utilizzare anche per il proprio lavoro!
Greta (proprietario verificato) –
OTTIMO CORSO!!
La tematica trattata è molto interessante e meno ordinaria rispetto ai classici corsi di aggiornamento. Un approccio molto promettente che va valorizzare il lavoratore e il suo comportamento come fattore determinante nel migliorare gli obbiettivi di sicurezza in azienda.
Ottima l’organizzazione del corso. Video brevi (tra i 15 e i 20 min) in asincrono, dunque visionabili quando se ne ha voglia o tempo. Il fatto di poter vedere i docenti all’interno del video mi ha permesso di seguire le varie lezioni con maggiore attenzione e coinvolgimento, a differenza dei classici video in e-learning che a volte annoiano un po’.
Molto utile , infine, tutto il materiale didattico (esercitazioni e slide ) da poter utilizzare anche per il proprio lavoro!
Grazie!
Carmelina Morrone (proprietario verificato) –
Ho apprezzato molto l’approccio pratico del corso: molti esempi aiutano a comprendere la BBS. Alla fine del corso, a mio parere, si hanno in mano degli strumenti per poter valutare un Protocollo BBS. Le videolezioni, per durata e stile, contribuiscono a rendere piacevole l’esperienza formativa.
Carmelina Morrone (proprietario verificato) –
Ho apprezzato molto l’approccio pratico del corso: molti esempi aiutano a comprendere la BBS. Alla fine del corso, a mio parere, si hanno in mano degli strumenti per poter valutare un Protocollo BBS. Le videolezioni, per durata e stile, contribuiscono a rendere piacevole l’esperienza formativa. Ottimo rapporto qualità/prezzo.
MATTEO BESTETTI –
Una conferma di quanto già sapevo in merito a professionalità, competenza, fruibilità e originalità dei corsi erogati da SC.
Conosco personalmente tutti i docenti e consiglio a tutti di approfittare e partecipare ai loro corsi, sono a mio avviso i migliori sul mercato.
Ciao,
Matteo (RSPP e consulente HSE
Francesco –
Il corso è lungo ma estremamente piacevole, formativo e tocca argomenti che, personalmente, avrei desiderio di approfondire. Per me è stata una porta aperta su un diverso approccio alla sicurezza di cui non conoscevo tantissimo e che mi ha coinvolto parecchio.
Alcuni aspetti li sto mettendo in atto anche nella mia vita privata con buoni risultati!
Raccomandato!
Manfredo Occhionero (proprietario verificato) –
Corso molto interessante per chi, come me, vuol partire dal principio.
Molti spunti pratici sul come utilizzare questo strumento e dei cenni di psicologia molto curiosi.
Federico Mariani –
Il corso è completo, ben strutturato, interessante e, per quanto possibile in FAD, interattivo. Potrei dilungarmi a dettagliare ed elogiare questi aspetti, ma ritengo che vada sottolineata la vera eccellenza presente in questa esperienza formativa: la straordinaria capacità dei docenti di SC di mostrare e trasmettere il legame profondo che esiste, nella BBS, tra concetti teorici e risvolti pratici. Da formatore, non ho potuto che apprezzare la chiarezza e la piacevolezza dell’esposizione. Un corso del genere, è evidente per tutti gli addetti ai lavori, è frutto di competenza, inventiva e tanto lavoro di preparazione. Complimenti.
Lorenzo Blanco (proprietario verificato) –
Ottimo corso,
davvero molto interessante, ben strutturato e dai contenuti chiari
Consigliatissimo!
Enrica –
Ottimo corso!
l corso è strutturato molto bene, i docenti rendono la formazione interessante e fruibile.
Tutto ben organizzato, slide chiare e semplici dispense disponibili per tutti gli argomenti trattati.