Implementare un Protocollo di Sicurezza Comportamentale BBS dalla PMI alla Multinazionale (Faenza)
La sicurezza sul lavoro è il frutto di milioni di comportamenti quotidiani. Alte percentuali di infortuni e near miss sono dovuti a eventi accidentali, mancato rispetto delle regole, comportamenti a rischio, distrazioni o carenze formative. É sui comportamenti e sul fattore umano che si deve agire per cambiare concretamente le cose. Gli strumenti per farlo sono principalmente due: una formazione efficace e l’utilizzo di sistemi di sicurezza basati sui comportamenti, la Behavior Based Safety (BBS).
Obiettivo
Il nostro corso fornisce tutti gli strumenti necessari per conoscere e implementare il protocollo Behavior Based Safety in una micro, piccola, media e grande azienda e svolgere una formazione sulla sicurezza in modo efficace ed efficiente, seguendo tutti i principi della psicologia comportamentale e delle neuroscienze.
Il corso è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e consulenti che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Programma
·Principi della Sicurezza Comportamentale
·Condizionamento classico e operante
·La storia della Sicurezza Comportamentale
·Il modello ABC
·Il pinpointing e l’analisi PIC-NIC
·Le conseguenze: i rinforzi e le punizioni
·Schema di intervento Behavior Based Safety
·Le presentazioni aziendali
·La creazione dei gruppi di lavoro
·La valutazione di Sicurezza Comportamentale
·L’individuazione della mission
La costruzione di checklist
Lo sviluppo di una procedura di osservazione
Programmare il processo di osservazione
Le fasi del protocollo Behavior Based Safety
L’analisi dei dati e dei grafici
I premi e le celebrazioni
La token economy
I Safety Absolute
Le riunioni di Sicurezza Comportamentale
La formazione in Sicurezza Comportamentale
Metodologia Didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile da utilizzare per l’implementazione di un protocollo Behavior-Based Safety e durante le proprie lezioni in aula.
Durata
16 ore
Docente
Dott. Matteo Massironi. Psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS, esperto in comunicazione non verbale. Ideatore di Sicurezza Comportamentale e Virtual Safety Lab.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che per i Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE).
Corso BBS (Faenza) – 14/15 settembre
€495,00€395,00“Tutti gli strumenti necessari ad implementare un protocollo di sicurezza comportamentale BBS dalla PMI alla Multinazionale.”
Descrizione
Implementare un Protocollo di Sicurezza Comportamentale BBS dalla PMI alla Multinazionale (Faenza)
Obiettivo
Il nostro corso fornisce tutti gli strumenti necessari per conoscere e implementare il protocollo Behavior Based Safety in una micro, piccola, media e grande azienda e svolgere una formazione sulla sicurezza in modo efficace ed efficiente, seguendo tutti i principi della psicologia comportamentale e delle neuroscienze.
Data
Luogo
Destinatari
Il corso è rivolto a Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) e consulenti che si occupano di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Programma
· Principi della Sicurezza Comportamentale
· Condizionamento classico e operante
· La storia della Sicurezza Comportamentale
· Il modello ABC
· Il pinpointing e l’analisi PIC-NIC
· Le conseguenze: i rinforzi e le punizioni
· Schema di intervento Behavior Based Safety
· Le presentazioni aziendali
· La creazione dei gruppi di lavoro
· La valutazione di Sicurezza Comportamentale
· L’individuazione della mission
Metodologia Didattica
Il corso comprende video, slide, test, esercitazioni pratiche e materiale scaricabile da utilizzare per l’implementazione di un protocollo Behavior-Based Safety e durante le proprie lezioni in aula.
Durata
Docente
Dott. Matteo Massironi. Psicologo, consulente, RSPP, formatore iscritto al Registro esperti qualificati in BBS, esperto in comunicazione non verbale. Ideatore di Sicurezza Comportamentale e Virtual Safety Lab.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Il corso è valido come Aggiornamento RSPP e ASPP, oltre che per i Coordinatori per la Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili (CSP/CSE).
Prodotti correlati
Gamification: Giochi per la Formazione (Faenza) – 14 dicembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloAggiornamento Formatori Realtà Virtuale (Roma) – 10 novembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloAggiornamento Formatori Realtà Virtuale (Faenza) – 27 ottobre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrello