Analisi Post Incidente e Psicologia degli Errori (Bergamo)
Quando accade un incidente, ricostruire come si siano svolti i fatti non è mai semplice. Questo è vero soprattutto quando interviene il cosiddetto fattore umano: le decisioni e le azioni delle persone. La testa delle persone è infatti un vero e proprio mondo, un labirinto di bisogni, significati, valutazioni. Questo mondo si relaziona con l’ambiente circostante per dare luogo a scelte e a comportamenti che non sono sempre comprensibili per un occhio esterno. Il corso propone un metodo strutturato e flessibile per ricostruire e rappresentare le interazioni del tipo persona-persona e persona-ambiente. La rappresentazione diventa il punto di partenza per ragionare sugli interventi di carattere preventivo. Il partecipante imparerà a utilizzare concetti e strumenti presi dalla psicologia cognitiva, dallo user experience design, dall’analisi dei rischi e dalle scienze comportamentali. Come un vero e proprio narratore, sarà in grado di ricostruire passo per passo la storia di come si sono svolti i fatti, quali siano stati i moventi dei personaggi sulla scena, quali gli imprevisti e le opportunità poste dall’ambiente.
“Cosa gli sarà saltato in mente?”, oppure “Ma perché non è stato più attento?”. Domande del genere sorgono spontanee quando si sentono i racconti di tanti infortuni che avvengono dentro e fuori dai luoghi di lavoro. Per anni il cosiddetto fattore umano è rimasto un enorme punto di domanda, e le strategie adottate per prevenire i suoi fallimenti non sono mai riuscite a dare risultati decisivi e duraturi. Oggi, grazie alla ricerca nell’ambito delle scienze cognitive, possiamo finalmente dare una risposta ad alcune di quelle domande. Perché le persone si comportano così? In che modo gli stimoli provenienti dall’ambiente condizionano la qualità delle loro decisioni e del loro operato? Forse è impossibile eliminare una volta per tutte il fenomeno dell’errore. Dopotutto, agire significa esporsi alla possibilità di sbagliare. Quello che si può fare è comprendere il processo che culmina nell’errore e usare questa consapevolezza per diminuire la probabilità che il fallimento si verifichi ed essere pronti a reagire nel momento in cui dovesse verificarsi.
Obiettivo
Il nostro corso Analisi Post Incidente e Psicologia degli Errori fornisce tutti gli strumenti per ricostruire e analizzare le dinamiche degli incidenti sui luoghi di lavoro e prevenire incidenti e infortuni agendo sulle interazioni umane e sui fattori ambientali, riconoscere e limitare l’impatto del fattore umano nelle situazioni di rischio sui luoghi di lavoro e prevenire e ridurre incidenti e infortuni dovuti al fattore umano.
Il corso è rivolto a RLS, Preposti, Lavoratori, RSPP e Datori di Lavoro che assumono l’incarico di RSPP.
Programma
L’incidente come una storia
Trappole mentali ed errori nella ricostruzione dell’accaduto
Ricostruire gli eventi attraverso dati oggettivi e soggettivi
Rappresentare i risultati dell’analisi
Il fattore umano: da problema a risorsa
Il cervello che decide: punti di forza e debolezza
Rapporto tra errori e violazioni delle norme
Prevenire errori e violazioni proprie e altrui
Costruire ambienti che aiutino a fare la cosa giusta
Metodologia Didattica
Ciascun blocco tematico viene affrontato attraverso una spiegazione, diversi esercizi per consolidare la comprensione da parte dei partecipanti e una fase conclusiva di confronto di gruppo.
Durata
8 ore
Docente
Dott. Filippo Galiero. RSPP, formatore, consulente in materia di sicurezza e benessere sul lavoro. Laureato in scienze cognitive, si occupa da oltre dieci anni di psicologia applicata ai luoghi di lavoro.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Analisi Post Incidente e Psicologia degli Errori (Faenza) – 15 dicembre
€245,00€195,00“Tutti gli strumenti necessari per ricostruire e prevenire infortuni e incidenti attraverso l’analisi dei fattori umani e ambientali.”
Descrizione
Analisi Post Incidente e Psicologia degli Errori (Bergamo)
“Cosa gli sarà saltato in mente?”, oppure “Ma perché non è stato più attento?”. Domande del genere sorgono spontanee quando si sentono i racconti di tanti infortuni che avvengono dentro e fuori dai luoghi di lavoro. Per anni il cosiddetto fattore umano è rimasto un enorme punto di domanda, e le strategie adottate per prevenire i suoi fallimenti non sono mai riuscite a dare risultati decisivi e duraturi. Oggi, grazie alla ricerca nell’ambito delle scienze cognitive, possiamo finalmente dare una risposta ad alcune di quelle domande. Perché le persone si comportano così? In che modo gli stimoli provenienti dall’ambiente condizionano la qualità delle loro decisioni e del loro operato? Forse è impossibile eliminare una volta per tutte il fenomeno dell’errore. Dopotutto, agire significa esporsi alla possibilità di sbagliare. Quello che si può fare è comprendere il processo che culmina nell’errore e usare questa consapevolezza per diminuire la probabilità che il fallimento si verifichi ed essere pronti a reagire nel momento in cui dovesse verificarsi.
Obiettivo
Data
Luogo
Destinatari
Il corso è rivolto a RLS, Preposti, Lavoratori, RSPP e Datori di Lavoro che assumono l’incarico di RSPP.
Programma
Il fattore umano: da problema a risorsa
Il cervello che decide: punti di forza e debolezza
Rapporto tra errori e violazioni delle norme
Prevenire errori e violazioni proprie e altrui
Costruire ambienti che aiutino a fare la cosa giusta
Metodologia Didattica
Ciascun blocco tematico viene affrontato attraverso una spiegazione, diversi esercizi per consolidare la comprensione da parte dei partecipanti e una fase conclusiva di confronto di gruppo.
Durata
Docente
Dott. Filippo Galiero. RSPP, formatore, consulente in materia di sicurezza e benessere sul lavoro. Laureato in scienze cognitive, si occupa da oltre dieci anni di psicologia applicata ai luoghi di lavoro.
Attestati di frequenza e valutazione dei partecipanti
Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
Prodotti correlati
Psicologia dell’Emergenza (Bergamo) – 13 novembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloPsicologia dell’Emergenza (Faenza) – 10/17 maggio, 10 luglio
€245,00€195,00 Aggiungi al carrelloAnalisi post incidente e psicologia degli errori (Roma) – 26 settembre
€245,00€195,00 Aggiungi al carrello