Come smettere di procrastinare e portare a termine i buoni propositi per il nuovo anno
Ogni anno migliaia di buoni propositi, dopo essere stati diligentemente scritti, deragliano e finiscono nel dimenticatoio fino all’anno successivo, dove tutto riparte da capo con una buona dose di speranza che: “questo sia l’anno della svolta”. Ti suona familiare?
Se capita anche a te, ecco qualche suggerimento dai nostri esperti che può aiutarti a mantenere i tuoi obiettivi ben in vista e smettere di procrastinare.
1. Identifica chiaramente i comportamenti “chiave”
La maggior parte dei propositi richiedono di modificare contemporaneamente più di un comportamento: identificali e mettili nero su bianco.
Ad esempio, se il tuo proposito è quello di fare una vita meno sedentaria non basterà semplicemente dimezzare il tempo davanti alla TV. Sarà necessario pianificare delle passeggiate, evitare di prendere la macchina per brevi tragitti o utilizzare la bicicletta.
Di conseguenza un utile suggerimento è quello di individuare diversi comportamenti che insieme possono aiutarti a raggiungere l’obiettivo.
2. Inizia con piccole azioni
Comincia sempre con obiettivi piccoli e facilmente raggiungibili.
Se ad esempio volessi:
- risparmiare per organizzare quella vacanza in Costa Rica che sogni da tanto, pianifica di mettere da parte 10 euro a settimana e non 100€ al mese;
- imparare a meditare parti con 2 minuti al giorno e non 30 minuti;
- leggere di più non darti un obiettivo di 30 pagine al giorno ma pianificane 5.
Questo ti renderà più difficile fallire e vedere settimana dopo settimana che stai mettendo in pratica quanto pianificato ti permetterà di aumentare naturalmente la motivazione verso il tuo traguardo finale.
3. Traccia i comportamenti e i risultati
Se non riesci a misurare i tuoi risultati non puoi sapere se stai facendo progressi rispetto ai tuoi obiettivi.
Utilizza schemi, grafici, “spunte” su checklist o app di tracciamento per visualizzare e verificare i risultati
Vedere un miglioramento su un grafico è gratificante e costituisce una motivazione importante che ti porta passo dopo passo più vicino al tuo obiettivo finale.
4. Crea un piano e degli antecedenti appropriati
Metti per iscritto il piano che intendi seguire per raggiungere il tuo obiettivo.
Se il tuo obiettivo è di riuscire a fare 30 flessioni sulle braccia per la fine dell’anno definisci (eventualmente con un personal trainer) gli esercizi che dovrai fare, il tempo giornaliero o settimanale da dedicare agli esercizi. Non dimenticare poi di segnare gli orari sul calendario in modo che sia chiaro a te stesso e agli altri che quello slot di tempo è occupato.
Metti infine dei post-it o dei richiami visivi che ti ricordino il tuo proposito e prepara in anticipo mettendoli a portata di mano i vestiti e l’attrezzatura che ti occorre. Se invece volessi bere più acqua decidi prima di tutto quanta acqua vuoi assumere ogni giorno, punta dei timer ad intervalli regolari che ti ricordino il comportamento da mettere in atto. Magari tieni la bottiglia dove la puoi facilmente vederla e afferrarla o ancora associa questo comportamento ad un altro per te piacevole (sgranchirti le gambe, fare una breve pausa ecc.).
5. Gratificati per ogni passo compiuto
Compra un libro che vorresti tanto e programma di leggerne un capitolo dopo ogni allenamento. Oppure guarda una puntata della tua serie TV preferita dopo aver ripulito il garage (o almeno parte del garage). Insomma associa i tuoi comportamenti a conseguenze per te positive.
6. Smetti di punirti
Ricorda: nessuno è perfetto e tutti abbiamo ampi margini di miglioramento. La punizione che ci infliggiamo per non aver rispettato un piano o per non aver raggiunto un obiettivo non conduce da nessuna parte, anzi spesso ci porta a rinunciare e a tuffarci ulteriormente nelle nostre cattive abitudini.
7. Festeggia
Quando raggiungi un traguardo non pensare subito al prossimo, fermati un attimo, fai un bel respiro e dì a te stesso che bel lavoro stai facendo. Condividi con gli altri i tuoi successi e gioisci per quelli delle persone intorno a te. Pianificare e raggiungere il prossimo obiettivo sarà ancora più facile.
Incorporare questi suggerimenti nel tuo piano ti aiuterà a raggiungere i tuoi buoni propositi dell’anno con successo.
Un ultimo consiglio: se ti trovi bloccato e incapace di portare a termine compiti difficili o indesiderati, prova il principio Premack: sfrutta comportamenti motivanti e piacevoli come rinforzo per i comportamenti a te più sgraditi.
Ispirato a un articolo di Aubrey Daniels