John Watson: Comportamentismo
Sicurezza Comportamentale
La figura di John Watson è stata fondamentale nello sviluppo della psicologia comportamentista, corrente che ha segnato una svolta decisiva nella storia della psicologia. Watson, infatti, sosteneva che la psicologia dovesse diventare una scienza sperimentale puramente oggettiva, basata sulla previsione e il controllo del comportamento, e che l’introspezione non dovesse essere un elemento essenziale dei suoi metodi di studio.
L'implementazione di un programma di BBS può presentare alcune sfide, come ad esempio:
La psicologia sperimentale aveva già fatto dei passi avanti nel campo della memoria, con gli studi di Hermann Ebbinghaus sulla memorizzazione di sillabe senza senso, e nella psicofisica, con i lavori di Ernst Weber e Gustav Fechner sulla percezione sensoriale. Tuttavia, l’obiettivo di Watson era quello di rendere la psicologia una scienza ancora più rigorosa e di dimostrare che il comportamento poteva essere studiato in modo oggettivo, indipendentemente dalle attività e dai contenuti della mente.
Il comportamentismo, quindi, rappresenta una svolta rispetto alla psicologia di Wilhelm Wundt, che aveva sviluppato la teoria volitiva, secondo la quale l’attenzione e il libero arbitrio erano le due componenti fondamentali della coscienza. Watson, invece, sosteneva che il comportamento fosse determinato dalle stimolazioni esterne e che la coscienza fosse irrilevante ai fini dello studio psicologico.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Little Albert
Inoltre, Watson è stato uno dei primi a sperimentare il condizionamento, un processo di apprendimento che consiste nell’associare uno stimolo neutro ad uno stimolo già significativo, in modo da far sì che il primo venga percepito come significativo anche in assenza del secondo. Il condizionamento di Watson è stato dimostrato con il celebre esperimento del bambino Little Albert, nel quale il piccolo veniva esposto a uno stimolo neutro, ovvero un topo, in concomitanza con uno stimolo doloroso, ovvero un rumore fortissimo.
Dopo diverse esposizioni, Little Albert mostrava paura anche alla sola vista del topo, dimostrando come fosse stato condizionato a percepirlo come uno stimolo pericoloso. Il comportamentismo ha rappresentato una vera e propria rivoluzione nella psicologia, poiché ha permesso di studiare il comportamento in modo sistematico e oggettivo, eliminando le speculazioni filosofiche e mettendo al centro dello studio scientifico il comportamento osservabile.
Le critiche
Tuttavia, il comportamentismo ha anche ricevuto diverse critiche, soprattutto per la sua enfasi sull’ambiente e la minimizzazione del ruolo della mente e delle emozioni. Alcuni psicologi hanno sostenuto che il comportamentismo fosse troppo riduzionista, poiché si concentrava solo sugli aspetti esterni del comportamento e trascurava l’influenza delle emozioni e dei pensieri interni. Altri hanno criticato il condizionamento di Watson per la sua applicazione a situazioni estreme, come il caso di Little Albert, e hanno sottolineato l’importanza dell’apprendimento sociale e dell’interazione con gli altri nello sviluppo del comportamento.
Nonostante le critiche, il comportamentismo ha avuto un impatto duraturo sulla psicologia e ha contribuito a sviluppare alcune delle teorie e delle tecniche più importanti utilizzate oggi, come il training comportamentale e la terapia cognitivo-comportamentale. Inoltre, le idee di Watson hanno influenzato anche altre discipline, come la pubblicità e il marketing, che hanno utilizzato il condizionamento per creare associazioni positive con i loro prodotti
Conclusione
In conclusione, il comportamentismo di John Watson ha rappresentato una svolta decisiva nella storia della psicologia, poiché ha permesso di studiare il comportamento in modo sistematico e oggettivo, nonostante le critiche ricevute per la sua enfasi sull’ambiente e la minimizzazione del ruolo della mente e delle emozioni. Le idee di Watson hanno influenzato anche altre discipline e hanno contribuito allo sviluppo di teorie e tecniche ancora utilizzate oggi.