Il Secondo Assioma della Comunicazione
1️⃣ Una Frase, Mille Interpretazioni: Il Significato Oltre le Parole 🧩🔎
Parliamo ora del secondo assioma della comunicazione.
L’interpretazione delle parole può variare a seconda del contesto. Ad esempio, la frase “Willy è troppo scemo!” può avere significati diversi in base al rapporto tra i parlanti e all’intonazione usata.
2️⃣ Secondo Assioma della comunicazione: Contenuto e Relazione 💡🔄
Il secondo assioma della comunicazione, come illustrato da Watzlawick e colleghi, afferma che ogni comunicazione ha un aspetto di contenuto e un aspetto di relazione. Il significato delle parole può cambiare in base a come sono pronunciate.
3️⃣ Il Peso del Come: Verbale e Non Verbale 🗣️🎭
Secondo il secondo assioma della comunicazione la postura, i movimenti e l’espressione facciale possono avere un impatto maggiore sul significato di una frase rispetto alle parole stesse. Un semplice “Mi dispiace”, ad esempio, può assumere un significato completamente diverso se pronunciato con un sorriso sarcastico.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
4️⃣ L'Incongruenza del Messaggio: Capire il Significato Reale 🎲🔮
Se c’è una discrepanza tra ciò che viene detto e come viene detto, il significato reale della frase sarà solitamente determinato dalla comunicazione non verbale.
5️⃣ Il Pericolo della Non Credibilità: La Sfida del Formatore 👩🏫🚧
Se un formatore non è convinto di ciò che sta spiegando, gli studenti rileveranno segnali di insicurezza, compromettendo la credibilità del messaggio. Julio Velasco, grande allenatore e comunicatore, ha detto che un bravo leader deve non solo essere giusto, ma anche sembrare giusto.
6️⃣ Sicurezza e Consistenza: Essere e Sembrare Sicuri 💪🔐
In aula, dobbiamo sempre essere e sembrare sicuri di ciò che diciamo. Questo non solo ci rende più credibili, ma garantisce anche che il nostro messaggio venga ricevuto e interpretato nel modo desiderato.
Conclusione
Il secondo assioma della comunicazione sottolinea l’importanza dell’aspetto di relazione oltre all’aspetto di contenuto. Il significato delle parole può variare in base al contesto e alla comunicazione non verbale. L’espressione facciale, i gesti e l’intonazione possono influenzare il significato di una frase più delle parole stesse. È cruciale essere consapevoli dell’incongruenza tra ciò che viene detto e come viene comunicato, poiché il significato reale può essere determinato dalla comunicazione non verbale. Nell’ambito della formazione e della sicurezza, la credibilità e la consistenza sono fondamentali. Dobbiamo essere e sembrare sicuri dei nostri messaggi per garantire che vengano recepiti correttamente.