Il ruolo della leadership nella sicurezza: trasmettere la scienza comportamentale a manager e dirigenti
Si riporta di seguito l’abstract dello studio scientifico sulla Behavior-Based Safety condotto da Nicole Gravina,Bob Cummins e John Austin.
Molti eventi catastrofici ad alta visibilità hanno dato una maggiore attenzione sui problemi di sicurezza.
La sicurezza basata sul comportamento (B-BS) dimostra una riduzione degli infortuni sul lavoro mirando al comportamento dei lavoratori. Si ritiene invece che la sicurezza basata sui processi richieda una maggiore attenzione al comportamento dei leader (ad esempio, la creazione e l’esecuzione di strategie).
Un metodo efficace per il miglioramento della sicurezza è quello di insegnare e trasmettere ai leader i principi alla base del comportamento. Inoltre, devono essere compresi i modi in cui la scienza può essere applicata all’interno dei propri modelli organizzativi.
Viene dunque ribadita l’importanza della conoscenza della scienza comportamentale per la buona riuscita dei protocolli di sicurezza. L’attenzione non deve però soffermarsi solo sui leader, ma insegnare i principi della scienza comportamentale anche ai lavoratori e più in generale a tutte le componenti dell’organizzazione.
In questo modo diventa molto più semplice cambiare i propri comportamenti e quelli degli altri seguendo l’articolo 20 comma 1 dell’81/08: “prendersi cura della propria salute e sicurezza e quella degli altri”.
In questo modo diventa molto più semplice cambiare i propri comportamenti e quelli degli altri seguendo l’articolo 20 comma 1 dell’81/08: “prendersi cura della propria salute e sicurezza e quella degli altri”.