5 elementi che possono fare la differenza nel tuo programma Behavior-Based Safety (BBS)
Introdurre un protocollo di sicurezza basato sul comportamento (Behavior-Based Safety), se progettato e attuato correttamente, è un ottimo strumento per andare a modificare e migliorare la cultura della sicurezza di un’organizzazione.
Ma di cosa si tratta?
VUOI CONOSCERE I PRINCIPI DELLA SICUREZZA COMPORTAMENTALE?
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Facciamo un quiz!
CONOSCI LA BEHAVIOR-BASED SAFETY (BBS)?
Su cosa si basa la Behavior-Based Safety?
a) Identificare gli errori nelle azioni dei lavoratori e fare correzioni immediate (anche avvalendosi di azioni punitive)
b) Usare la scienza del comportamento al fine di diffondere comportamenti sicuri e virtuosi riducendo gli infortuni sul lavoro
c) Utilizzare un sistema di osservazione dei lavoratori per conoscere meglio i sistemi di gestione della sicurezza
Il programma BBS ideale raccoglie grandi quantità di informazioni sulle abitudini dei lavoratori per influenzare il cambiamento e creare delle abitudini in cui i comportamenti sicuri rappresentino la normale esecuzione di qualsiasi tipo di lavoro. Quindi, la risposta è B.
La Behavior-Based Safety, la Sicurezza Comportamentale, è una tecnica avanzata di gestione della sicurezza che mira alla diffusione dei comportamenti sicuri e al consolidamento della cultura della sicurezza.
Si tratta di un protocollo scientifico incentrato sul fattore umano, sui comportamenti degli individui e la loro gestione. L’utilizzo di rinforzi positivi e feedback rende possibile motivare il personale all’attuazione quotidiana della sicurezza sul lavoro come valore e abitudine.

La sicurezza comportamentale è un processo che si basa sui modelli comportamentali osservabili dei lavoratori per incoraggiare lo sviluppo di abitudini di sicurezza a tutti i livelli.
Si tratta di una disciplina e un processo incentrato sulla responsabilizzazione implicita dell’individuo nei confronti degli errori e delle deviazioni presenti o che si possono manifestare nei diversi luoghi di lavoro.
Il comportamento in questo caso si riferisce alle scelte che le persone fanno per lavorare in sicurezza o, al contrario, correre dei rischi. Tali scelte rappresentano l’esito di una complessa serie di decisioni, molte delle quali sono inconsce o spesso basate sulla formazione o sul mentoring dei dipendenti.
Comprendere il motivo per il quale gli individui scelgono di comportarsi in determinati modi piuttosto che altri, nonostante i rischi che corrono, è un utile strumento per agire verso una maggiore promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La BBS è più efficace quando viene trattato come un ciclo continuo, che si adatta costantemente alle esigenze dei lavoratori, della sicurezza e dell’azienda.
Oltre alla classica composizione del protocollo vi sono delle caratteristiche da sottolineare e comprendere per la corretta esecuzione del protocollo.
Quali?
Un programma BBS di successo richiede i seguenti elementi che lavorano all'unisono:
- Coinvolgimento dedicato di ogni lavoratore (anche del vertice organizzativo);
- L’inclusione di appaltatori e subappaltatori rendendo il programma ancor più strutturato
- Un metodo per raccogliere, analizzare e valutare i dati
- Meccanismi per istituire il cambiamento di politiche, procedure e sistemi
- La volontà di andare verso un cambiamento che metta la sicurezza concretamente al primo posto
Grazie a questa tecnica, da affiancare ai normali sistemi di gestione della sicurezza sarà possibile aumentare il coinvolgimento di tutta la catena organizzativa gerarchica per la sicurezza sul lavoro.
Il protocollo Behavior-Based Safety rende la sicurezza sul lavoro un principio collettivo, migliorare e consolidare le relazioni interpersonali aziendali e sviluppare le capacità del personale verso l’individuazione e il riconoscimento pericoli e rischi e le attività che ci si sviluppano intorno.