Heinrich e Bird
Heinrich e Bird: rapporti tra diversi tipi di incidenti
Heinrich e Bird hanno entrambi dedicato un’attenzione particolare ai rapporti tra diversi tipi di eventi. Secondo Heinrich, nell’analisi di un gruppo di 330 incidenti simili, si può osservare un rapporto di 1-29-300, ovvero 1 incidente che causa un infortunio grave, 29 che causano infortuni minori e 300 che non causano alcun tipo di infortunio.
Il rapporto 1-29-300
Questo rapporto, noto come rapporto 1-29-300, mostra che anche se gli infortuni gravi sono relativamente rari, possono derivare da qualsiasi incidente del gruppo. Bird, dal canto suo, ha osservato che per ogni infortunio grave segnalato ci sono stati 9,8 infortuni minori e 30,2 incidenti con danni alle cose. Questo ha portato a un rapporto di 600-30-10-1, ovvero 600 incidenti senza conseguenze, 30 incidenti con danni alle cose, 10 infortuni minori e 1 infortunio grave o mortalità.
L’ipotesi della causa comune
Alcuni seguaci di Heinrich e Bird hanno sostenuto che ogni tipo di incidente ha i suoi specifici rapporti, ma accettano la logica alla base del modello originale, nota come “ipotesi della causa comune”. Secondo questa ipotesi, gli incidenti minori e gravi sono causati dalle stesse condizioni di insicurezza e gli incidenti minori possono essere utilizzati come “indicatori” dello stato di sicurezza.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
La piramide di Heinrich
Invece di misurare direttamente gli incidenti gravi, che sono molto rari, è possibile concentrarsi sugli incidenti minori per identificare e risolvere le cause alla base di entrambi. Inoltre, se gli incidenti minori e gravi sono causati da atti e condizioni non sicuri, allora la sicurezza può essere gestita e misurata attraverso questi fattori, piuttosto che attraverso gli incidenti stessi. Questo concetto è stato espresso dalla “piramide di Heinrich”, che mostra come gli incidenti minori sono causati da un gran numero di atti e condizioni non sicuri, mentre gli incidenti gravi sono causati da un numero più piccolo di cause alla base di questi atti e condizioni.
La variabilità del rapporto 1-29-300
Inoltre, è stato osservato che il rapporto 1-29-300 può variare a seconda del settore o del tipo di lavoro. Ad esempio, in alcuni ambienti di lavoro è stato osservato un rapporto di 1-10-100, mentre in altri può essere di 1-4-40. Tuttavia, indipendentemente dalle specifiche variazioni, questi rapporti mostrano l’importanza di prestare attenzione alla prevenzione degli infortuni, sia quelli di lieve che di grave entità.
Anche se il rapporto 1-29-300 può variare, il suo concetto di base rimane valido: gli incidenti gravi sono relativamente rari
Conclusione
In conclusione, i rapporti di Heinrich e Bird, come il rapporto 1-29-300, hanno fornito una base importante per la comprensione dei rapporti tra diversi tipi di incidenti e hanno sottolineato l’importanza della prevenzione degli incidenti attraverso la gestione degli atti e delle condizioni non sicuri. Anche se questi rapporti possono variare a seconda del settore o del tipo di lavoro, il loro concetto di base rimane valido e può essere utilizzato per migliorare la sicurezza in una varietà di ambienti di lavoro.