L’effetto di un programma di coaching sulla leadership basato sui principi della sicurezza comportamentale
Di seguito viene riportato l’abstract di un classico studio scientifico B-BS condotto da Lee, Jidong; Oah, Shezeen; Moon, Kwangsu.
E’ stato esaminato l’effetto del programma di coaching sulla leadership della sicurezza e per la gestione dei comportamenti dei lavoratori nel cantiere.
Allo studio hanno partecipato dai tre ai quattro dirigenti e circa un centinaio di lavoratori in ciascun sito.
Allo studio hanno partecipato dai tre ai quattro dirigenti e circa un centinaio di lavoratori in ciascun sito.
Il programma di coaching
Il programma di coaching consisteva:
- nella formazione della leadership di sicurezza,
- nella definizione degli obiettivi,
- nell’automonitoraggio,
- nell’erogazione di feedback sul comportamento dei lavoratori
E’ stato poi erogato il rinforzo positivo per tre comportamenti:
- osservazioni del comportamento in materia di sicurezza dei lavoratori;
- fornire un feedback positivo sui comportamenti sicuri;
- fornire un feedback correttivo sul comportamento a rischio e l’educazione quotidiana alla sicurezza per i lavoratori.
Le variabili dipendenti prese in considerazione erano:
- la percentuale di comportamenti sicuri dei lavoratori;
- la frequenza dei comportamenti di gestione della sicurezza dei dirigenti.
È stata adottata una progettazione del sistema a base multipla AB non simultanea.
Dopo la prima fase di baseline (A), è stato introdotto il programma di coaching per la leadership (B) in ciascun sito.
I risultati ottenuti
I risultati hanno mostrato come il progetto di coaching sia stato efficace nell’ aumentare i comportamenti sicuri dei manager e dei lavoratori.
Il programma di formazione sviluppato rappresenta una tecnica di trattamento alternativa per migliorare la gestione della sicurezza nel settore edilizio.