L’effetto di un programma B-BS sui comportamenti sicuri dei conducenti di autobus e dei passeggeri
Si riporta l’abstract di un interessante studio scientifico B-BS sull’ automonitoraggio.
Questo studio ha esaminato l’effetto di un programma Behavior-Based Safety (B-BS) sui comportamenti sicuri dei conducenti di autobus e dei passeggeri. Ad esso hanno partecipato quattro autisti di autobus di sesso maschile che lavorano presso una società di trasporti situata a Seoul.
Il programma B-BS si basava prima sulla formazione, sull’ addestramento e l’automonitoraggio e sulla definizione degli obiettivi.
Le variabili dipendenti erano la percentuale di due comportamenti di guida sicuri dei conducenti di autobus (partenza dopo l’arresto per 3 secondi e l’annuncio di trattenere le maniglie degli autobus) e la percentuale di comportamenti sicuri dei passeggeri che salivano sugli autobus guidati da quei conducenti (che trattengono le maniglie degli autobus).
Le variabili dipendenti erano la percentuale di due comportamenti di guida sicuri dei conducenti di autobus (partenza dopo l’arresto per 3 secondi e l’annuncio di trattenere le maniglie degli autobus) e la percentuale di comportamenti sicuri dei passeggeri che salivano sugli autobus guidati da quei conducenti (che trattengono le maniglie degli autobus).
Un osservatore principale e due assistenti osservatori addestrati hanno misurato i due comportamenti sicuri degli autisti di autobus con l’utilizzo di checklist viaggiando sugli autobus. Il comportamento sicuro dei passeggeri veniva osservato dalla telecamera installata su ciascun autobus.
È stato adottato un progetto di base multipla ABC tra i partecipanti:
È stato adottato un progetto di base multipla ABC tra i partecipanti:
- la baseline (A),
- successivamente la formazione e istruzioni (B),
- infine l’automonitoraggio con impostazione degli obiettivi (C)
I risultati hanno mostrato come il programma B-BS sia efficace per aumentare i comportamenti sicuri sia dei conducenti di autobus che dei passeggeri.
In particolar modo l’autocontrollo con la definizione degli obiettivi è stato maggiormente efficace nel migliorare i comportamenti sicuri dei conducenti di autobus rispetto all’istruzione e alla formazione. Questi risultati suggeriscono che l’istruzione e la formazione e l’autocontrollo con la definizione degli obiettivi rappresentano una tecnica di trattamento alternativa per migliorare la sicurezza dei lavoratori “solitari” come i conducenti di autobus.
Allo stesso tempo è plausibile pensare che il miglioramento sia dovuto all’effetto Hawthorne, poichè i dati erano ottenuti da osservatori esterni. (https://it.wikipedia.org/wiki/Effetto_Hawthorne)
Allo stesso tempo, una telecamera con all’interno un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale potrebbe migliorare l’individuazione dei comportamenti di sicurezza nei lavoratori.
Allo stesso tempo, una telecamera con all’interno un algoritmo basato sull’intelligenza artificiale potrebbe migliorare l’individuazione dei comportamenti di sicurezza nei lavoratori.
Studio condotto da Noh Kaeun; Oah, Shezeen ; Moon, Kwangsu