L’eccellenza della sicurezza attraverso la sicurezza basata sul comportamento: il caso PDO
La Behavior Based Safety (B-BS) è una tecnica di gestione della sicurezza nata a seguito di una ricerca condotta da Herbert William Heinrich tra il 1886 e il 1962, che ha mostrato come circa il 95% degli incidenti sul lavoro fossero causati da comportamenti ritenuti a rischio.
Nel corso degli anni i programmi B-BS sono diventati sempre più diffusi e migliaia di organizzazioni utilizzano tale sistema per migliorare le prestazioni di sicurezza.
Sfortunatamente, in molte organizzazioni questi programmi non sono diventati sostenibili e non hanno fornito i risultati promessi come ad esempio nei casi in cui:
- è stata data eccessiva importanza al numero di osservazioni e non alla qualità;
- ci si è soffermati sul dare la colpa a qualcuno e non alla rimozione delle barriere alla base del comportamento a rischio;
- sono stati utilizzati approcci bottom up con un impegno minimo da parte del vertice organizzativo.
Il caso di Petroleum Development Oman (DOP)
Riportiamo come esempio il caso di un protocollo condotto all’interno di Petroleum Development Oman (DOP), la principale società di esplorazione e produzione di petrolio e gas in Oman.
Nonostante l’implementazione del sistema e il numero elevato di checklist di osservazione ottenute, le percentuali di infortuni erano ugualmente in crescita.
Il timore era che la cultura della sicurezza della DOP non favorisse lo sviluppo di un ambiente caratterizzato dalla moltiplicazione dei comportamenti sicuri. Si decise così di concentrarsi sulla determinazione delle lacune presenti nel programma B-BS messo in atto.
La volontà, come in tutti i programmi B-BS, era quella di sviluppare un programma interno che migliorasse le prestazioni di sicurezza riducendo gli infortuni e incidenti e che migliorasse la cultura della sicurezza raggiungendo una mentalità proattiva ai problemi del settore.
I metodi utilizzati si concentrarono su:
- la ricerca e analisi di pubblicazioni inerenti al protocollo;
- sopralluoghi di diverse sedi sul campo e aziende appaltatrici per interagire con il team in prima linea;
- interviste alla direzione dell’organizzazione e della comunità degli appaltatori;
- analisi dei casi di studio di aziende che hanno implementato programmi B-BS simili;
- revisione dei dati raccolti per dare priorità ai risultati e fornire soluzioni.
Con la messa in atto di un programma incentrato principalmente sulla qualità del protocollo e sulla volontà di ascolto e partecipazione a tutti i livelli aziendali si arrivò a risultati eccellenti.
Per questo motivo, la DOP continua ancora oggi ad utilizzare il protocollo B-BS per la gestione della sicurezza.
Studio condotto da Najiya Al Hinai, Mohammed Al Yahyai, Firas Al Hamadani, Saif Al Ghafri, Khalfan Al Harthy, Amira Al Riyami, Nasser Al Hatmi