Condizionamento operante
Il condizionamento operante
La sicurezza comportamentale si basa sulla psicologia comportamentale, che a sua volta si basa sui principi del condizionamento. Il condizionamento operante è uno dei concetti più importanti da comprendere per l’applicazione dei sistemi di sicurezza comportamentale, poiché regola il comportamento degli esseri viventi.
Il condizionamento operante è stato impiegato da tempi immemorabili per addestrare gli animali. Ad esempio, per insegnare a un cane a dare la zampa, si può utilizzare un croccantino come rinforzo positivo per aumentare la probabilità che il cane compia questa azione. A differenza del condizionamento classico, che riguarda l’apprendimento di una relazione tra eventi, come la luce e il cibo, il condizionamento operante si concentra sull’apprendimento di una relazione tra risposte comportamentali e conseguenze, come il cane che apprende a dare la zampa perché sa che otterrà il cibo come ricompensa.
La Skinner Box
Burrhus Skinner ha descritto in dettaglio il condizionamento operante utilizzando la Skinner box, una gabbia con una cavia, un pulsante e un distributore di nutrimento. La cavia, durante la fase di acquisizione, schiaccia casualmente il pulsante e viene premiata con del cibo. Questo rinforzo aumenta la pressione sulla barra e la frequenza della pressione, così che il topo continui a premere il pulsante per ottenere il cibo. Se il distributore di cibo viene disattivato, la pressione sulla barra non causa più la caduta del cibo e la frequenza della pressione tende a diminuire, poiché la cavia smetterà di premere il pulsante, sapendo di non ottenere il cibo.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Questa tecnica viene utilizzata per addestrare gli animali e per creare comportamenti desiderati, come il cane che ci dà la zampa. Dovremo inizialmente rinforzare i comportamenti che si avvicinano a quello desiderato. Ad esempio, per addestrare i delfini a fare acrobazie, possiamo prendere in considerazione un comportamento solito dell’animale, come nuotare da una parte all’altra della vasca.
Se inseriamo una corda in mezzo alla vasca, il delfino a volte passerà sopra la corda e altre volte sotto. Rinforzando il delfino solo quando passerà sopra la corda, imparerà questo comportamentmento e, con il tempo, sarà in grado di eseguire acrobazie sempre più complesse.
Skinner Box nella sicurezza
Questo è solo un esempio di come il condizionamento operante può essere utilizzato per influire sui comportamenti di un individuo. Nel campo della sicurezza comportamentale, questa tecnica viene utilizzata per incoraggiare comportamenti sicuri sul lavoro. Ad esempio, se un lavoratore viene premiato ogni volta che indossa correttamente il suo equipaggiamento di protezione individuale (EPI), è più probabile che continuerà a farlo in futuro.
Esistono diverse tipologie di rinforzi che possono essere utilizzati nella sicurezza comportamentale, come il rinforzo positivo, il rinforzo negativo e il rinforzo misto. Il rinforzo positivo consiste nel fornire un premio o una ricompensa per incoraggiare un comportamento desiderato. Il rinforzo negativo, d’altra parte, consiste nell’eliminare uno stimolo spiacevole per incoraggiare un comportamento desiderato. Il rinforzo misto, infine, combina entrambi gli approcci, utilizzando sia rinforzi positivi che negativi.
La scelta della tipologia di rinforzo dipende dal comportamento che si vuole incoraggiare e dalle preferenze dei lavoratori. Ad esempio, se si vuole incoraggiare l’utilizzo del EPI, il rinforzo positivo potrebbe essere più efficace, dal momento che premiare il lavoratore per l’utilizzo del EPI potrebbe essere più motivante rispetto all’eliminare uno stimolo spiacevole. Tuttavia, in alcuni casi, il rinforzo negativo potrebbe essere più efficace, ad esempio se si vuole eliminare un comportamento pericoloso come l’utilizzo di cellulari durante il lavoro.
Inoltre, è importante considerare che il condizionamento operante non è l’unica tecnica utilizzata nella sicurezza comportamentale. Altri approcci, come il modello di analisi dei comportamenti e il modello di gestione dei comportamenti, sono spesso utilizzati in combinazione con il condizionamento operante per ottenere i migliori risultati.
Conclusione
In conclusione, il condizionamento operante è uno strumento essenziale per influire sui comportamenti dei lavoratori e promuovere la sicurezza sul lavoro. Attraverso l’utilizzo di rinforzi positivi, negativi o misti,