Behavior Based Safety e checklist aeronautiche: modalità di utilizzo tradizionali e prospettive di sviluppo future
Anche in aeronautica, come in molti altri ambiti ad alto rischio, l’uso delle checklist risulta fondamentale per mitigare il rischio, riportandolo a livelli accettabili.
Le checklist aeronautiche vengono utilizzate nei vari segmenti del volo (Degani & Wiener, 1990) e utilizzano un format che si è evoluto a partire dagli ’60 e che è rimasta, in fin dei conti, quasi inalterata.
In tutte le checklist attualmente utilizzate, infatti, i membri dell’equipaggio non ricevono feedback sulle attività eseguite. Le checklist attuali presentano inoltre alcune problematiche di utilizzo. Si ricercano così dei metodi mediante i quali migliorare e aumentare l’affidabilità del sistema.
La diffusione del protocollo Behavior-Based Safety
Negli ultimi anni la Behavior-Based Safety (B-BS) si sta affermando in campo industriale. Ad oggi essa rappresenta l’unico metodo scientifico di controllo dei comportamenti degli operatori (Carrara, 2014).
La B-BS si basa sulla erogazione di feedback contingenti ai comportamenti dei lavoratori o da chiunque sia parte attiva nel processo di sicurezza.
Tali feedback vanno a modificare la probabilità che il comportamento interessato si ripresenti in futuro.
Nonostante gli studi condotti i principi della B-BS non sono ancora riusciti a radicarsi nell’ambito delle checklist aeronautiche.
Le tre ricerche (Rantz et.al., 2009, Rantz & Van Houten, 2011, Gatti, 2014) indicano che i risultati dell’applicazione di tali principi potrebbe portare a risultati stupefacenti (nel range di 10-15 punti percentuali) in termini di compliance e, di conseguenza, di affidabilità del sistema.
Alla luce degli studi di cui sopra si auspica e si raccomanda la sostituzione delle checklist attuali con checklist elettroniche dotate di sistemi di feedback e sviluppate sulla base dei principi scientifici dell’ABA (Applied Behavior Analysis) e della B-BS (Behavior Based safety).
In questo modo è possibile aumentare l’affidabilità del trasporto aereo con una forte riduzione di incidenti e morti a essi dovuti.
Studio condotto da VENUTI GIORGIO