Cause di fallimento BBS
L’Analisi del Comportamento basata sulla Sicurezza (BBS) è una tecnica di intervento sviluppata per migliorare la sicurezza sul lavoro. Si basa sulla scienza del comportamento umano e mira a prevedere e controllare il comportamento in ambienti lavorativi, al fine di ridurre gli infortuni e le malattie professionali.
Tuttavia, nonostante i suoi benefici, spesso il processo BBS viene abbandonato dalle aziende. Una delle principali cause di questo fallimento è rappresentata dalle decisioni sbagliate dei leader aziendali. In particolare, la rotazione frequente dei leader a livello manageriale può avere un forte impatto negativo sulla performance in materia di sicurezza. Inoltre, spesso i leader non comprendono appieno il processo BBS e non sanno come sostenerlo adeguatamente. Inoltre, la mancanza di comprensione da parte dei leader può portare ad un utilizzo inadeguato della tecnica, come ad esempio l’utilizzo di premi per incoraggiare le osservazioni, senza comprendere veramente il loro significato.
Per evitare questo fallimento, è fondamentale che i leader aziendali comprendano appieno il processo BBS e siano pienamente coinvolti e allineati nella sua implementazione. Inoltre, è importante che vi sia una comprensione profonda delle dinamiche del comportamento umano e che il processo venga sostenuto a livello aziendale in modo continuativo.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Conclusione
In conclusione, l’analisi del comportamento, o Behavior-Based Safety, è un metodo efficace per aumentare la sicurezza sul lavoro, ma per ottenere risultati duraturi è essenziale che ci sia una leadership competente e impegnata nel processo. La mancanza di una leadership adeguata può portare alla decadenza del sistema BBS, come dimostrato dall’esempio presentato nell’articolo.
È importante quindi che le aziende scelgano manager dotati di una forte leadership in materia di sicurezza e che siano in grado di comprendere e supportare il processo di BBS. In questo modo sarà possibile ottenere una maggiore sicurezza sul lavoro e ridurre gli infortuni e le malattie professionali, con tutti i benefici economici e sociali che ne conseguono.