Behavior Based Safety e cultura aziendale
Il Behaviour Based Safety (BBS) è un approccio alla sicurezza basato sulla teoria del comportamento, che afferma che la maggior parte degli incidenti e infortuni sono causati da comportamenti non sicuri dei lavoratori. La teoria di Heinrich sostiene che circa il 90% degli incidenti sono causati da questi comportamenti.
L'implementazione di un programma di BBS può presentare alcune sfide, come ad esempio:
Il BBS è stato sviluppato negli anni ’70 e si è diffuso rapidamente nelle industrie di tutto il mondo, diventando un modello di riferimento per la gestione della sicurezza. Una delle ragioni per cui il BBS è così popolare è che l’opinione diffusa è che i fattori umani siano la causa principale degli incidenti. Ad esempio, il direttore generale di Dupont Australia ha affermato che il 95% degli incidenti è causato dalle azioni delle persone, che spesso fanno qualcosa che non dovrebbero fare nonostante siano addestrati a non farlo.
Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, che gestisce strutture critiche per la sicurezza come il Los Alamos National Laboratory e il Lawrence Berkley National Laboratory, ha adottato il BBS perché ha confermato la tesi di Heinrich attraverso studi successivi. Anche se gli approcci ingegneristici e gestionali tradizionali, come l’automazione e la conformità alle procedure, hanno contribuito a ridurre significativamente il numero di incidenti, c’è ancora una persistenza di incidenti e infortuni.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Gestione delle violazioni nella BBS
Gli interventi di BBS sono incentrati sull’osservazione dei comportamenti dei lavoratori e sulla fornitura di feedback per incoraggiare comportamenti sicuri. I passi fondamentali di un tipico programma di BBS sono: definire i comportamenti sicuri, formare il personale su questi comportamenti, misurare il comportamento del personale e premiare il rispetto dei comportamenti sicuri. Ci sono diversi modi per attuare questi passi, come sanzioni o disincentivi per comportamenti indesiderati, sorveglianza del comportamento da parte delle persone o della tecnologia, coaching e guida.
Tensioni nella BBS
L’efficacia del BBS dipende dalla sua implementazione e dalla sua adeguata integrazione nella cultura aziendale. Se viene implementato in modo adeguato e integrato nella cultura aziendale, il BBS può aiutare a prevenire gli incidenti e migliorare la sicurezza sul lavoro. Tuttavia, se viene implementato in modo superficiale o non integrato nella cultura aziendale, può fallire o anche peggiorare la situazione, poiché può creare una cultura della sicurezza superficiale o basata sulla paura, invece che sulla comprensione dei rischi e sulla responsabilità personale per la sicurezza.
È importante notare che il BBS non è l’unico approccio alla sicurezza disponibile e non è adatto a tutte le situazioni. Ad esempio, gli approcci basati sulla tecnologia, come l’automazione e le barriere di sicurezza, possono essere più adatti in alcune situazioni. Inoltre, il BBS dovrebbe essere utilizzato insieme ad altri sistemi di gestione della sicurezza, come la valutazione dei rischi e le procedure standard, per ottenere una protezione completa.
In conclusione, il Behaviour Based Safety è un approccio alla sicurezza basato sulla teoria del comportamento che si è diffuso in molte industrie di tutto il mondo. Si basa sulla teoria di Heinrich secondo cui la maggior parte degli incidenti e infortuni sono causati da comportamenti non sicuri dei lavoratori. Gli interventi di BBS sono incentrati sull’osservazione dei comportamenti e sulla fornitura di feedback per incoraggiare comportamenti sicuri. Tuttavia, l’efficacia del BBS dipende dalla sua implementazione e dalla sua adeguata integrazione nella cultura aziendale. Va utilizzato insieme ad altri sistemi di gestione della sicurezza per ottenere una protezione completa.