Behavior Based Safety incentrata sul supervisore per l’industria delle costruzioni: il caso di studio ad Hong Kong
I metodi di Behavior-Based Safety (BBS) hanno contributo a rafforzare la prevenzione degli incidenti e al miglioramento delle prestazioni di sicurezza anche nel settore edilizio.
Tuttavia, la maggior parte dei sistemi B-BS esistenti non ha reso possibile esaminare l’impatto delle interazioni tra i lavoratori e i loro supervisori.
Per superare questa limitazione viene esaminato in questo studio l’impatto dei comportamenti dei supervisori sul clima di sicurezza e sulle prestazioni dei lavoratori.
Pertanto, il protocollo B-BS è in questo caso stato incentrato sul supervisore e sul clima di sicurezza percepito nel gruppo di lavoratori.
Il supervisore ha il ruolo di mediatore e il compito di incoraggiare i lavoratori verso l’incremento dei comportamenti sicuri. Il suo contributo è dunque fondamentale nel migliorare le prestazione di sicurezza nei progetti di costruzione.
Il caso di studio in questione è stato condotto in un progetto edilizio a a Hong Kong.
I dati raccolti e le analisi statistiche condotte hanno dimostrato che l’intervento sui comportamenti dei supervisore hanno portato a significativi risultati.
Oltre a una maggiore percezione del clima di sicurezza condiviso da parte dei supervisori e dei lavoratori, a migliorare sono state anche le prestazioni dei lavoratori. Il forte aumento dei comportamenti sicuri ha contribuito alla volontà di portare avanti il protocollo di BBS nel tempo.
L’efficacia e la sostenibilità del protocollo hanno dimostrato come concentrarsi sui comportamenti dei supervisori è un approccio consigliabile per creare un ambiente di lavoro sicuro anche in un settore difficile come quello edilizio.
Ispirato a uno studio di Peiyao Zhang ; Nan Li; Dongping Fang ; e Haojie Wu