BBS strategia efficace?
Da dove deriva la BBS?
La Behaviour-based safety (BBS) è un approccio che si basa sullo studio dei comportamenti umani per prevenire gli infortuni sul lavoro. Si basa sulla teoria della Behavior Analysis, una branca della psicologia specializzata nello studio del comportamento umano. La BBS mira a promuovere una “cultura condivisa” della sicurezza all’interno delle aziende, sottolineando come i comportamenti siano sempre correlati a una serie di antecedenti, come l’esperienza acquisita, la formazione ricevuta e le procedure in atto.
Scopo della BBS
La BBS è basata su un processo a più fasi che include l’identificazione dei comportamenti di lavoro a rischio, l’osservazione delle attività lavorative e il feedback progettato per migliorare la sicurezza sul lavoro. Ogni progetto di intervento viene realizzato sulla base delle esigenze specifiche del cliente e delle priorità emerse durante un’analisi preventiva condotta dai nostri tecnici. La BBS cerca di capire perché le persone fanno ciò che fanno e cosa possiamo fare per migliorare la sicurezza, utilizzando le conoscenze più avanzate delle scienze comportamentali.
Il processo di BBS include la raccolta di informazioni attraverso osservazioni dirette e realizzate congiuntamente da dipendenti e dirigenti, per individuare le aree che richiedono miglioramenti, effettuare misurazioni oggettive e proporre azioni che si concentrino sulla sicurezza e sull’approccio cognitivo-comportamentale piuttosto che sul risultato.
L'importanza del feedback nella BBS
È importante creare un ambiente in cui i feedback vengano percepiti come elementi utili e benefici e la discussione degli stessi avvenga in modo inclusivo, senza riferirsi a situazioni individuali ma piuttosto ad aspetti riferibili a un’intera categoria.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Conclusione
La BBS è una strategia efficace per ridurre gli infortuni sul lavoro poiché si basa sulla prevenzione dei comportamenti a rischio anziché sulla correzione degli errori commessi. Inoltre, promuove una cultura della sicurezza all’interno dell’azienda e valorizza il potenziale delle persone, incoraggiando la collaborazione e il contributo individuale o di gruppo dei dipendenti.