BBS e condizionamento classico
Il Behavior-Based Safety (BBS) è un approccio alla sicurezza sul lavoro che si basa sulla psicologia comportamentale. Il comportamentismo è una corrente della psicologia nata all’inizio del 1900 che si concentra sull’osservazione del comportamento umano come unità di misura, invece di cercare di comprendere cosa accade nella mente umana. Uno dei padri del comportamentismo è stato Watson, il quale sosteneva che la mente fosse come una “scatola nera” e che si potesse comprendere solo ciò che è manifesto nel comportamento.
Un altro importante contributo al comportamentismo è stato quello di Pavlov e il suo condizionamento classico. Pavlov, un fisiologo e etologo russo, aveva scoperto che ogni volta che il cane vedeva la ciotola, iniziava a salivare. Pavlov ha quindi iniziato a fare esperimenti in cui presentava il cibo (stimolo incondizionato) insieme a un altro elemento, come la luce (stimolo neutro). Dopo aver ripetutamente associato la luce e il cibo, il cane iniziava a salivare solo alla vista della luce. Questa fase è stata chiamata di acquisizione o condizionamento.
Il BBS si basa su questi principi di comportamentismo soprattutto sul condizionamento operante e in piccole parti sul condizionamento classico (se vuoi conoscere l’importanza del condizionamento classico nella BBS accedi al nostro corso sul fattore umano) per comprendere e modificare i comportamenti che possono essere pericolosi sul lavoro. Il BBS utilizza osservazioni periodiche e accurate dei comportamenti dei lavoratori per individuare quelli che potrebbero essere pericolosi e poi fornisce feedback e supporto per modificarli. In questo modo, il BBS cerca di promuovere comportamenti più sicuri e di ridurre il rischio di infortuni sul lavoro.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Tuttavia, il BBS deve essere implementato in modo accurato per essere efficace. Deve essere sostenuto dalla leadership e coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione, dai dirigenti alle prime linee di supervisione. Deve inoltre essere basato sulla valutazione continua dei risultati e sull’adattamento delle strategie in base alle esigenze dell’organizzazione.
Inoltre, il BBS deve essere utilizzato insieme ad altre misure di sicurezza, come la formazione e la fornitura di attrezzature sicure, per ottenere i migliori risultati. Inoltre, è importante che il BBS non sia utilizzato come un modo per addossare la colpa agli operai, ma piuttosto come un modo per lavorare insieme per identificare e correggere comportamenti potenzialmente pericolosi.
Il BBS può essere molto efficace nel ridurre gli infortuni sul lavoro e migliorare la sicurezza in generale, ma è importante che venga implementato correttamente. Questo significa che tutti i livelli dell’azienda, dai dirigenti ai lavoratori, devono essere coinvolti e sostenere il processo. Inoltre, è fondamentale che il BBS sia basato su dati oggettivi e che venga utilizzato come parte di un approccio olistico alla sicurezza, che include anche la formazione e la fornitura di attrezzature sicure.
Conclusione
In conclusione, il BBS è uno strumento molto utile per la gestione della sicurezza sul lavoro, ma deve essere implementato in modo accurato e integrato con altre misure di sicurezza per essere veramente efficace. La comprensione dei principi del comportamentismo e del condizionamento classico è fondamentale per utilizzare il BBS in modo efficace e ottenere i migliori risultati possibili nella riduzione degli infortuni e nell’aumento della sicurezza sul lavoro.