Valutazione dell’efficacia dei metodi di educazione alla sicurezza basata sul comportamento per i conducenti di veicoli commerciali
Il comportamento a rischio è una delle principali cause di incidenti dei veicoli commerciali.
Al fine di garantire maggiore sicurezza viene, per legge, fornita una formazione e un percorso di addestramento per i conducenti.
Tuttavia, i programmi di formazione variano in termini di qualità e potrebbero non riuscire sempre a ridurre i tassi inerenti gli incidenti.
Tuttavia, i programmi di formazione variano in termini di qualità e potrebbero non riuscire sempre a ridurre i tassi inerenti gli incidenti.
La Behavior-Based Safety per la sicurezza dei conducenti di veicoli commerciali
L’educazione alla sicurezza basata sul comportamento (B-BS) è un approccio ormai diffuso e considerato efficace da numerosi studi.
Eppure il sistema utilizzato varia in base alla combinazione di frequenza, modalità e contenuto del programma.
Questo studio valuta e confronta l’efficacia dei metodi di formazione B-BS.
Trentacinque conducenti a Shanghai, in Cina, sono stati istruiti con uno dei tre diversi metodi di educazione B-BS per 13 settimane dopo una fase iniziale di 13 settimane senza nessun tipo di istruzione.
È stato creato e calibrato un modello binomiale negativo (NB) ad effetti casuali per studiare la relazione tra l’educazione B-BS e il tasso di eventi relativi alla sicurezza in caso di errore del conducente.
È stato creato e calibrato un modello binomiale negativo (NB) ad effetti casuali per studiare la relazione tra l’educazione B-BS e il tasso di eventi relativi alla sicurezza in caso di errore del conducente.
I risultati del protocollo
Sulla base dei risultati del modello NB a effetti casuali, sono stati calcolati i fattori di modifica degli eventi (EMF) per valutare e confrontare l’efficacia dei metodi.
I risultati mostrano come:
I risultati mostrano come:
1 – la formazione B-BS è stata confermata efficace nella riduzione degli eventi relativi alla sicurezza;
2 – il metodo più efficace tra quelli applicati è la formazione sulle strategie per evitare comportamenti a rischio specifici del conducente;
3 – il coaching telefonico settimanale con statistiche e strategie è stato valutato dai conducenti come la modalità di consegna più conveniente ed è stato anche significativamente efficace.
Ispirato a un articolo di Xuesong Wang, Yilun Xing, Lian Luo e Rongjie Yu