BBS: come renderla efficace
Bheavior Based Safety
Il protocollo Behavior Based Safety (BBS) è una tecnica utilizzata per promuovere comportamenti sicuri nei luoghi di lavoro e ridurre gli infortuni. In sintesi, il processo BBS si concentra sull’identificazione dei comportamenti problematici, l’analisi delle cause alla base di questi comportamenti e la sviluppo di un piano d’azione per promuovere cambiamenti comportamentali sicuri. La valutazione dell’impatto delle azioni intraprese e il follow-up sono elementi importanti per verificare se il cambiamento implementato sta effettivamente portando a un miglioramento della sicurezza.
Perché questo processo è efficace:
-
Identificare i comportamenti problema critici e scoprire modelli comportamentali che suscitano pericolo è importante per capire dove concentrare gli sforzi di miglioramento.
-
Identificare le cause alla radice e individuare gli indicatori principali che causano comportamenti negativi aiuta a identificare le cause profonde dei comportamenti problematici e a sviluppare soluzioni mirate.
-
Generare potenziali azioni e valutare le possibili azioni permette di selezionare le soluzioni più produttive e adatte alle esigenze dell’organizzazione.
-
Sviluppare un piano d’azione e attuare il piano d’azione è importante per implementare il cambiamento in modo sistematico e strutturato.
-
Condurre il follow-up e misurare l’efficacia delle azioni intraprese permette di valutare se il cambiamento implementato ha avuto un impatto positivo e di apportare eventuali modifiche per migliorare ulteriormente la sicurezza basata sul comportamento.
-
Coinvolgere il personale e i lavoratori. È importante coinvolgere il personale e i lavoratori in ogni fase del processo, dalla identificazione dei comportamenti problema allo sviluppo del piano d’azione. Coinvolgendo il personale e i lavoratori si possono raccogliere idee e opinioni preziose, aumentare l’adesione al cambiamento e migliorare il successo delle azioni intraprese.
-
Formazione e sensibilizzazione. La formazione e la sensibilizzazione sono fondamentali per promuovere comportamenti sicuri e responsabili. È importante fornire opportunità di formazione e sensibilizzazione al personale e ai lavoratori per comprendere i rischi e le misure di sicurezza appropriate, nonché per sviluppare le competenze necessarie per adottare comportamenti sicuri in ogni situazione.
-
Monitoraggio e valutazione. Il monitoraggio e la valutazione delle azioni intraprese sono fondamentali per verificare il progresso e apportare eventuali modifiche. È importante stabilire indicatori di prestazione e pianificare regolari revisioni per verificare se le azioni intraprese stanno portando a un miglioramento della sicurezza basata sul comportamento nell’organizzazione.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Conclusione
In conclusione, il processo di miglioramento della sicurezza basata sul comportamento (BBS) è una strategia efficace per promuovere comportamenti sicuri e responsabili all’interno di un’organizzazione.
Attraverso il processo di identificazione dei comportamenti problema critici, individuazione delle cause alla radice, sviluppo di soluzioni mirate, attuazione di un piano d’azione e follow-up, è possibile apportare significativi cambiamenti e miglioramenti nella sicurezza basata sul comportamento.
È fondamentale coinvolgere il personale e i lavoratori, fornire opportunità di formazione e sensibilizzazione e pianificare regolari revisioni per garantire il successo a lungo termine delle azioni intraprese.