Analisi degli incidenti
L’analisi degli incidenti è un importante strumento per migliorare la sicurezza. Eseguire un’indagine dettagliata e un’analisi approfondita delle cause aiuta a prevenire la ripetizione di eventi simili, identificare punti di forza e di miglioramento nelle prassi di gestione della sicurezza, segnalare l’impegno della leadership nell’affrontare i problemi di sicurezza, contribuire alla crescita della cultura di sicurezza e allo sviluppo delle competenze interne in materia di sicurezza e salute.
Tuttavia, spesso vengono commessi alcuni errori nell’analisi degli incidenti, che riducono la loro efficacia ai fini del miglioramento. Ecco i quattro errori principali:
Errore n°1
Confondere dinamica, cause e responsabilità: spesso le analisi includono considerazioni immediate circa le responsabilità, impedendo una corretta comprensione della dinamica. La sequenza corretta dovrebbe essere: indagine sulla dinamica, analisi delle cause, implementazione dei miglioramenti e, se pertinente, considerazioni sulle responsabilità.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Errore n°2
Analisi superficiale: una superficiale comprensione delle tecniche di approfondimento come i “5 perché” o l’albero delle cause limita la profondità dell’analisi delle cause.
Errore n°3
Mancata una valutazione dell’efficacia: la definizione e la divulgazione delle lezioni apprese, l’identificazione delle misure da intraprendere e la loro valutazione sono fondamentali per assicurare l’efficacia dell’analisi.
Errore n°4
Enfasi sulle responsabilità individuali: concentrarsi sulle responsabilità individuali invece che sulle cause organizzative e culturali limita la capacità di miglioramento.
Conclusione
In conclusione, è importante evitare questi errori nell’analisi degli incidenti per garantire che il lavoro di analisi abbia il massimo impatto sul miglioramento della sicurezza. Inoltre, sarebbe utile analizzare gli eventi positivi con la stessa passione per trasferire i successi ad altre circostanze e aumentare il potenziale di miglioramento.