7 consigli per creare una presentazione online coinvolgente
Parlare in pubblico e presentarsi di fronte a un gruppo di persone può risultare per molti qualcosa di stressante, ancor di più quando non puoi vedere a chi ti rivolgi e le loro reazioni.
Prepararsi alle presentazioni richiede degli sforzi, specialmente nel contesto odierno in cui devi preoccuparti non solo di realizzare una presentazione eccezionale ma anche della configurazione tecnologica.
Vediamo insieme in questo post alcuni consigli pratici per condurre una presentazione al meglio!
Partiamo quindi dal presupposto che se ti senti nervoso quando devi presentare virtualmente, non ti preoccupare, non sei solo!
Negli Stati Uniti questo vero e proprio stato d’animo ha preso il nome di “Zoom fatigue”. In un recente articolo della BBC, Marissa Shuffler, studiosa del benessere nei luoghi di lavoro, spiega come una videocall necessiti di molta più attenzione di una lezione frontale o una chiacchierata faccia a faccia.
Difatti, quando parliamo dobbiamo cercare di indagare minuto per minuto i segnali non verbali, le espressioni facciali, il linguaggio del corpo di chi ci ascolta. Farlo all’interno di un contesto tecnologico ci fa spendere molta più energia.
Abbiamo raccolto SETTE suggerimenti per aiutarti a offrire una presentazione virtuale memorabile senza stress:
1. Condividi il tuo programma
Quando pianifichi la presentazione come parte di una riunione di team o di un altro evento, condividi alcuni punti chiave all’ordine del giorno per stabilire le aspettative.
Ad esempio, quanto tempo durerà il tuo intervento e quali e quanti punti si vogliono approfondire.
2. Scegli un luogo in cui non sarai distratto o interrotto
Alcuni di voi potrebbero avere una configurazione avanzata della propria home office mentre altri lavorano dal proprio salotto. Ad ogni modo, quando presenti, prediligi una postazione dove puoi evitare distrazioni e interruzioni.
Un suggerimento è quello di provare a scegliere un angolo che non renderà lo sfondo troppo distratto per il tuo pubblico. Evita poi la luce diretta che brilla dietro di te.
Altrimenti è possibile utilizzare uno sfondo virtuale fra le impostazioni della piattaforma di videoconferenza.
3. Metti alla prova la tua configurazione tecnica in anticipo
Il singhiozzo tecnico è l’ultima cosa su cui ti vuoi concentrare durante la presentazione!
Ti consigliamo di eseguire un test in anticipo per assicurarti di essere pronto a condividere lo schermo e che la tua configurazione audio e video sia ottimale.
4. Crea diapositive con meno testo e più elementi visivi
Invece di creare contenuti molto lunghi aggiungendo testo alle diapositive, parla!
È noto come le immagini e altri elementi grafici catturino l’attenzione e aiutino a comprendere i punti chiave. Cerca quindi di combinare contenuti semplici con immagini ed elementi grafici. Accompagna il tutto alle tue spiegazioni che rappresenteranno il fulcro della presentazione e del tuo lavoro.
5. Fai uno sforzo extra per incoraggiare la partecipazione
Molti direbbero che dovresti trattare la tua presentazione virtuale proprio come una live, ma è inutile paragonare le due cose.
Dietro un computer non solo chi presenta può riscontrare dei problemi di interazione ma anche chi ascolta può avere delle difficoltà nell’interagire. Anche se delle volte può sembrare ostico, sarebbe preferibile impedire che la presentazione diventi una lezione in cui i partecipanti risultino in modalità di solo ascolto. Incoraggiare la partecipazione l’interazione del pubblico è fondamentale e lo si può fare ad esempio ponendo domande. Altre volte, invece di rivolgersi a tutto il pubblico può essere d’aiuto coinvolgere un partecipante specifico con una domanda per sciogliere il ghiaccio.
6. Mantieni un ritmo elevato
Tieni sempre presente che il tuo pubblico ha un breve intervallo di attenzione che va fra i 20 e i 40 minuti (al massimo).
Muoviti attraverso la tua presentazione abbastanza rapidamente in modo che i partecipanti debbano prestare attenzione per tenere il passo!
7. Concludi con un riepilogo
Se la connessione di qualcuno si è interrotta durante la riunione o semplicemente per tirare le somme, utilizza un riepilogo dei punti chiave ad esempio con un’e-mail o all’interno della piattaforma che stai utilizzando.
Se invece di presentare dei risultati o un argomento stai insegnando, un metodo efficace per fare un riepilogo può essere quello di utilizzare dei test a fine lezione.
Uno strumento molto in voga è Kahoot! che ti consente di creare dei quiz virtuale per verificare il grado di comprensione degli argomenti al pubblico molto semplice e interattivo.