7 consigli per la tua BBS
Che cos'è la BBS?
La sicurezza comportamentale, o Behavior-Based Safety (BBS), è un metodo che mira a migliorare la sicurezza sul lavoro attraverso la modifica dei comportamenti delle persone. Si basa su principi scientifici che consentono di influire sui comportamenti di sicurezza dei lavoratori al fine di ridurre l’influenza dell’errore umano sugli eventi incidentali. Si sa che il fattore umano è spesso la principale causa degli infortuni e delle malattie professionali, e che presenta molte variabili. Pertanto, oltre a intervenire sulla sicurezza delle attrezzature e degli ambienti di lavoro, è necessario agire sui comportamenti che possono portare a infrazioni delle norme operative o regolamentari o a comportamenti non conformi alle pratiche di sicurezza comuni. Ecco un processo in 7 passaggi che può aiutare a migliorare la sicurezza comportamentale nella tua organizzazione:
Identifica i comportamenti problematici critici.
È importante individuare i comportamenti che rappresentano un rischio per la sicurezza, come ad esempio non indossare l’equipaggiamento di protezione o non seguire le procedure di sicurezza.
Identifica le cause principali.
Per correggere i comportamenti a rischio, è necessario capire le ragioni per cui si verificano. Potrebbero esserci fattori interni all’organizzazione, come la mancanza di formazione o di supporto, o fattori esterni, come la pressione per raggiungere obiettivi di produzione.
Genera azioni potenziali.
Una volta identificate le cause principali, si possono proporre diverse azioni per correggere i comportamenti a rischio. Ad esempio, si potrebbe aumentare la formazione o fornire maggiori incentivi per la sicurezza.
Valuta le azioni possibili.
Prima di implementare qualsiasi azione, è importante valutarne l’efficacia e il costo. Ad esempio, una campagna di sensibilizzazione potrebbe essere meno costosa di un intervento di formazione, ma potrebbe non essere altrettanto efficace.
Prova il Corso Gratuito! Clicca il bottone qui sotto e compila il form per riceverlo.
Sviluppa un piano d'azione.
Una volta valutate le azioni possibili, si può scegliere quella più adeguata e sviluppare un piano d’azione dettagliato per implementarla.
Implementa il piano d'azione.
Una volta che il piano è stato sviluppato, è importante attuarlo con determinazione. Potrebbe essere necessario coinvolgere tutto il personale dell’organizzazione o solo alcune parti, a seconda della portata dell’intervento.
Esegui il follow-up.
Una volta implementato il piano d’azione, è importante monitorare i progressi e fare un follow-up per assicurarsi che i comportamenti a rischio siano stati effettivamente corretti. Se non si ottengono risultati soddisfacenti, potrebbe essere necessario ripetere il processo di intervento di modifica del comportamento o cercare nuove soluzioni.
Il follow-up può includere il monitoraggio del comportamento, la valutazione dei risultati e la verifica dell’efficacia del piano d’azione. Inoltre, è fondamentale coinvolgere tutti i lavoratori nella valutazione dei progressi e nell’identificazione di opportunità di miglioramento continuo.
Attraverso il follow-up, le organizzazioni possono valutare l’impatto delle loro azioni sulla sicurezza comportamentale e fare ulteriori modifiche per garantire che i comportamenti a rischio siano gestiti in modo efficace.
In sintesi, la BBS è un processo scientifico che mira a modificare i comportamenti per ridurre il rischio di incidenti e promuovere un ambiente di lavoro sicuro. Attraverso l’identificazione dei comportamenti a rischio, l’analisi delle cause profonde e il monitoraggio dei progressi, le organizzazioni possono migliorare la sicurezza comportamentale e proteggere i loro lavoratori.